Comunicazione turistica in Internet, lo scenario

Comunicazione turistica in Internet, lo scenario
Comunicazione turistica in Internet, lo scenario

I contenuti, soprattutto quelli testuali, ricoprono nella comunicazione online un ruolo fondamentale. La comunicazione testuale è molto importante per gli utenti, per i motori di ricerca e per gli stessi operatori. Con l’utilizzo del testo si può informare e allo stesso tempo pubblicizzare un servizio/prodotto.

La comunicazione turistica in Internet è presentata nelle slide che ho allegato a questo mio post. Dopo un’introduzione volta a presentare il quadro degli utenti di Internet e il loro comportamento con il supporto di indagini statistiche, viene preso in esame un articolo giornalistico ed esaminato l’atteggiamento del motore di ricerca (in particolare di Google) e degli utenti.

Il testo se originale, esaustivo, semplice e di qualità, viene percepito molto bene da entrambi (motore di ricerca e utente) soprattutto all’indomani dell’introduzione, da parte di Google, dell’algoritmo spauracchio per chi produce contenuti di scarsa qualità. Mi riferisco a Google Panda che predilige testi ben fatti e strutturati mentre declassa  i contenuti copiati ed incollati (ancora non in forma decisiva ma l’auspicio è che presto accada). C’è voluto il cambiamento radicale di un motore di ricerca per invogliare i proprietari dei siti a realizzare contenuti sempre più appetibili per il motore che si traduce in materiale sempre più amato dai lettori (destinatari da considerare sempre al primo posto).

Infine, vengono esaminate (seppure molto brevemente) alcune forme di pubblicità testuali come i pubbliredazionali e gli Speciali che rivestono molta importanza tra gli addetti ai lavori anche dell’ambito turistico. Si tratta di un’ottima alternativa all’advertising tradizionale (banner, bottoni, etc.).

La conclusione è sempre la stessa: il contenuto, anche online, ha un’importanza vitale.

Le slide conservano il diritto d’autore ma possono essere diffuse con link a questo post.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Roma cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ROMA iscriviti alla nostra newsletter

1 Commento

  1. Noi albergatori oramai siamo costretti afarci web marketing da soli . ciò ci aiuta in maniera vitale nelle vendite, in quanto sempre più persone hanno internet. I portali stessi spesso vengono by passati

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*