Come ottenere il Visto per l’Australia: guida per turisti e viaggiatori d’affari

Se stai pianificando un viaggio in Australia, è importante comprendere i requisiti per i visti per turisti e viaggiatori d'affari. Questa guida ti fornirà tutte le informazioni che devi sapere sui diversi tipi di visto per l'Australia disponibili, sul processo di richiesta e su eventuali tasse o restrizioni applicabili. 

Passaporto australiano
Passaporto australiano

Visitare l’Australia è un’esperienza affascinante e stimolante, sia per scoprire le meraviglie naturali del continente che per fare affari. Tuttavia, prima di mettersi in viaggio, è fondamentale essere a conoscenza dei requisiti per ottenere il visto australiano.

In questo articolo, ti guideremo attraverso le diverse opzioni di visto disponibili per i viaggiatori italiani, spiegandoti come richiederle e quali sono i criteri di ammissibilità. Inoltre, troverai consigli utili per aumentare le tue possibilità di successo nella tua domanda di visto e come evitare errori comuni che potrebbero portare al rifiuto del visto.

Come richiedere il visto per l’Australia

Esistono due modi per richiedere un visto australiano: online o tramite un’ambasciata. Il processo di candidatura online è generalmente più veloce e conveniente, poiché puoi completarlo da qualsiasi luogo con una connessione Internet.

 Tuttavia, se preferisci fare domanda di persona o se hai domande specifiche sulla procedura di domanda, puoi visitare un’ambasciata o un consolato australiano nel tuo paese d’origine. Tieni presente che il processo di richiesta e i requisiti possono variare a seconda del tuo Paese di origine e del tipo di visto che stai richiedendo.

Tipi di visti australiani per turisti e viaggiatori d’affari

Ci sono diversi tipi di visti australiani disponibili per turisti e viaggiatori d’affari italiani. Prima di tutto, è importante capire quale visto fa al caso tuo, in base al motivo del tuo viaggio e alla durata della tua permanenza in Australia. Ecco un breve elenco dei principali tipi di visto per visitare l’Australia.

1. eVisitor Australia (sottoclasse 651). Consigliato.

Questo visto è ideale per i turisti e viaggiatori d’affari che desiderano trascorrere un periodo in Australia non superiore a 90 giorni (per volta). Il documento ha validità 12 mesi. Consigliamo di acquistare direttamente il Visto per l’Australia online in modo da velocizzare la richiesta e ottenere comodamente il documento richiesto. Solitamente si impiega massimo 5 giorni. Tuttavia il consiglio è di fare richiesta per tempo prima della partenza al fine di non ricevere sgradevoli sorprese.

2. Electronic Travel Authority (ETA)

questo visto è destinato a viaggi brevi per turismo o visite d’affari. È disponibile per i cittadini italiani e permette di soggiornare in Australia per un massimo di 3 mesi per viaggio. l’ETA ha validità 365 giorni. Il titolare di un visto elettronico australiano ETA può utilizzarlo per:

  • svago: tutti i tipi di attività legate al turismo – visitare amici e familiari, andare in vacanza, esplorare i siti turistici australiani, etc..
  • affari: partecipare a corsi di formazione, partecipare a conferenze e riunioni di lavoro, cercare potenziali partner commerciali, negoziare contratti, etc..
  • transito: fare una tappa di transito verso un’altra destinazione di viaggio.

Per lavoro permanente, visite mediche, istruzione o residenza permanente, dovete programmare una consultazione con un funzionario registrato di Australia Migration Officer.

La differenza principale tra eVisitor ed ETA, entrambi visti elettronici, è la nazionalità accettata per la richiesta. I cittadini italiani ed europei possono richiedere entrambi (eVisitor ed ETA) a differenza, per esempio,  americani e canadesi non possono richiedere un eVisitor. Un’ETA costa anche di più, perciò ai turisti italiani conviene sempre l’eVisitor.

Consiglio. Se si crede di aver fatto un errore nella procedura di richiesta eVisitor ma si sta ancora aspettando l’esito e si ha fretta di ricevere un visto valido per partire, non è consigliabile aprire una seconda richiesta eVisitor perché si creerebbe conflitto però è possibile richiedere un ETA con i dati corretti perché sono due procedure totalmente distinte gestite da dipartimenti diversi. Ovviamente da prendere in considerazione i costi extra ma è una buona soluzione per le emergenze.

Documenti importanti e criteri di ammissibilità per i visti australiani

Per essere ammissibili a un visto australiano, i cittadini italiani devono soddisfare alcuni criteri di base, che includono:

  1. Avere un passaporto italiano valido per almeno sei mesi dalla data di ingresso prevista in Australia.
  2. Essere in buona salute e potrebbe essere richiesto un esame medico a seconda della durata e dello scopo del soggiorno.
  3. Non avere precedenti penali gravi che possano costituire un rischio per la sicurezza australiana.
  4. Dimostrare di avere fondi sufficienti per sostenere il soggiorno in Australia, comprese le spese di viaggio, alloggio e altre necessità quotidiane.
  5. Avere l’intenzione di lasciare l’Australia alla scadenza del visto, a meno che non sia stata concessa un’estensione legittima.

Oltre a questi requisiti di base, potrebbero essere richiesti ulteriori documenti e informazioni a seconda del tipo di visto richiesto e dello scopo del viaggio.

Consigli per un processo di domanda di visto di successo

Per aumentare le tue possibilità di successo nella tua domanda di visto australiano, è importante seguire alcuni consigli:

  1. Informarsi approfonditamente sui requisiti specifici del tipo di visto desiderato e assicurarsi di soddisfarli. Presentare una domanda completa e accurata, fornendo tutti i documenti richiesti e le informazioni richieste.
  2. Assicurarsi di avere fondi sufficienti per coprire il soggiorno in Australia e fornire la prova di questi fondi nella domanda.
  3. Presentare la domanda di visto il prima possibile, per evitare ritardi e assicurarsi di avere abbastanza tempo per il processo di elaborazione.
  4. Essere sinceri e trasparenti nella domanda, evitando di fornire informazioni false o ingannevoli.
  5. Ottenere il sostegno di un basso australiano o di un’organizzazione di supporto per la domanda di visto, se possibile.
  6. Seguire attentamente le istruzioni fornite dal Dipartimento australiano degli affari interni e rispondere prontamente a qualsiasi richiesta di informazioni o documenti aggiuntivi.

Motivi comuni per il rifiuto del visto e come evitarli

Purtroppo, ci sono diversi motivi per cui una domanda di visto australiano potrebbe essere rifiutata. Alcuni dei motivi più comuni includono:

  1. Insufficienti fondi per il soggiorno in Australia.
  2. Documenti di supporto incompleti o insufficienti.
  3. Precedenti penali gravi o problemi di sicurezza.
  4. Informazioni false o ingannevoli nella domanda.
  5. Mancata soddisfazione dei criteri di ammissibilità.

Per evitare questi problemi, è importante seguire i consigli sopra elencati e assicurarsi di fornire una domanda completa e accurata. In caso di rifiuto del visto, è possibile presentare un ricorso o presentare una nuova domanda, ma ciò potrebbe comportare ulteriori costi e ritardi.

Conclusioni e consigli finali per i viaggiatori italiani

In sintesi, ottenere il visto australiano è un passo importante per i viaggiatori italiani che desiderano visitare l’Australia per turismo o affari. È importante scegliere il tipo di visto giusto, comprendere i requisiti e presentare una domanda completa e accurata per aumentare le possibilità di successo. Inoltre, è importante evitare errori comuni nella domanda e fornire documenti di supporto completi e accurati.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o assistenza nella domanda di visto australiano, contatta un basso australiano o un’organizzazione di supporto per la domanda di visto. In questo modo, potrai ottenere il sostegno necessario per navigare nel processo di domanda di visto e aumentare le tue possibilità di successo nella tua domanda di visto australiano.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Mappa Australia


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione AUSTRALIA iscriviti alla nostra newsletter
Informazioni su Anna Bruno 120 Articoli
Giornalista professionista, già cronista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, è specializzata in viaggi, food, musica e tecnologie. Cofondatrice dell’agenzia di comunicazione e Digital PR FullPress Agency, è direttrice responsabile di FullTravel.it, magazine di viaggi e di “VerdeGusto”, oltre ad altri due magazine. E’ autrice di “Digital Travel” e “Digital Food” , rispettivamente quarto e quinto libro, per Flaccovio Editore. Digital Travel & Food Specialist, è consulente e docente in corsi di formazione ed è delegata del SUD e Isole dell’Italian Travel Press(ITP).

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*