Come Booking.com spinge sulla prenotazione di un hotel

Booking

Booking

Booking.com è una popolare corporate olandese che si è imposta in tutto il mondo per la prenotazione hotel. Il portale, oltre ad essere uno dei più noti, vanta anche un’ottima conversione (rapporto visite/prenotazioni).

Ma qual è l’effettivo valore di Booking.com e quale il motivo per cui molti visitatori prenotano? All’apparenza Booking.com utilizza una piattaforma di prenotazione come tante. Punta molto sulla semplicità e sulla facilità di prenotazione ma non sono questi gli elementi che caratterizzano, più degli altri, le conversioni.

Il portale, come molti altri, sfrutta l’opportunità di suggerire ad amici l’hotel che si intende prenotare. Una modalità peraltro, molto diffusa tra i siti di e-commerce. Ma non è questo che rafforza le conversioni alberghiere.

Se non siete mai andati su Booking.com provate a cliccare su questo link. A questo punto cercate un hotel a Roma. Spuntate la voce Decidete le date più tardi al fine di non inserire subito le date di arrivo perché in questa fase non servono. Dopo aver scelto Roma,  quale destinazione, cliccate su un qualsiasi hotel della lista. Sul perché alcuni hotel si trovano più in alto di altri nella lista, una spiegazione l’ho già fornita in un mio articolo.

Ritornando alla prenotazione, appena si apre la scheda dell’hotel, in alto in basso mi viene mostrato un popup dal grande impatto ma non invadente. Leggo che l’ultima prenotazione è stata effettuata 19 minuti fa in Turchia. Ma non solo.

Booking indica a quanto risale l'ultima prenotazione hotel
Booking indica a quanto risale l'ultima prenotazione hotel

Risalendo la scheda dell’hotel trovo altri suggerimenti. A parte il giudizio dei clienti, pratica molto diffusa in tutti i portali di prenotazione alberghiera, subito dopo la descrizione dell’albergo dei quali sto leggendo le caratteristiche, Booking.com mi suggerisce altri alberghi visitati da altri clienti (anche questa è una pratica classica della piattaforme di e-commerce, non solo del settore travel), i giudizi di chi ci è stato ma, soprattutto, a quanto risale l’ultima prenotazione.

Poiché il portale è molto noto in tutto il mondo, i dati relativi all’ultima prenotazione sono abbastanza recenti perché raccoglie le indicazioni dei clienti provenienti da tutto il mondo (non solo dall’Italia).

Booking
Booking

Tutto questo fa scatenare un’ansia di prenotazione nel visitatore di Booking.com che, senza esitare molto, procede con l’acquisto. Una sorta di occasione da prendere al volo prima che qualcuno soffi l’opportunità soprattutto in casi in cui (molto diffusi) Booking.com annuncia che le stanze a disposizione sono pochissime oppure si è di fronte all’ultima camera disponibile (questo non significa che l’albergo non ha altre stanza disponibili, il dato riferisce solo della disponibilità delle stanze riservate a Booking).

Un’astuzia non da poco, dunque, se si pensa a quanto costa questo escamotage da un punto di vista tecnologico (molto poco per chi basa il proprio business su questo fattore) e che, comunque, porta all’obiettivo primario della corporate: la prenotazione di un hotel.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Roma cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ROMA iscriviti alla nostra newsletter

20 Commenti

  1. non escludo che si tratti di una politica di vendita .però noi che siamo una famiglia numerosa,abbiamo spesso prenotato co n booking,senza avere spiacevoli sorprese e spesso con prezzi più bassi di quelli forniti dall’hotel stesso

  2. certamente non metto in dubbio che ci sia una politica di pressione da parte di booking però io sono abituata a stare ai fatti:per ora booking non ha mai tradito le mie aspettative sotto ogni punto di vista;nel momento in cui lo dovesse fare mi rivolgerò ad altri.

  3. Ciao Paola, nell’articolo non si parla di cattiva reputazione da parte di Booking. Si segnala solo l’attenta e intelligente azione di marketing. Grazie per aver lasciato un commento. Anna

  4. Sinceramente non ci vedo nulla di strano. Ovvio che vengano utilizzate delle strategie di mercato, ma finché le informazioni sulle disponibilità sono veritiere, ben vengano!

    Trovo invece disgustoso vedere sul sito della RyanAir, vicino ai voli, la scritta “3 posti disponibili”, quando non è assolutamente la realtà e l’ho constatato personalmente!

  5. gentile SIgnora Anna, Buongiorno …

    Gentilmente Le chiedo se gli alberghi Prima di essere inseriti nel portale questi vengono ispezionati dal Vs staff o meno,

    Cordialmente

    Celestino giorgilli

  6. Gentile Celestino la sua domanda dovrebbe essere formulata allo staff di Booking.com. Tuttavia mi risulta che comunque tutte le OTA (anche Booking.com) effettui controlli. Saluti, Anna

  7. Buongiorno, sono un vostro cliente da qualche tempo, ho prenonotato diversi alberghi in varie localita’, l’ultima pero’ a venezia e’ stata veramente un aborto, sul sito bookingcom lo,faceva vedere favoloso con una fotografia della camera eccezzionale , ma aime’ mi trovo in un palazzo con una entrata da spavento, una stanza lugubre e con mobili cinesi, ho chiesto al portiere se avevano comprato i’albergo i cinesi, poi non parliamo della colazione, briosce da conad, macchina da caffe’ con cialde, nessun cameriere, veramente on aborto completo, a venezia sul canale, 140 euro a notte , come mai una azienda mondiale come bookingcom mette sul loro sito cose del genere? Mi scuso della mia ira ma non vorrei che capitasse ad altri una esperienza del genere, visto che io ho girato il mondo e in molti alberghi, non con questo che questo albergo deve chiudere, solo deve far vedere la realta e non con delle tareffe del genere, scusate di nuovo, Conti

  8. Gentile Conti Savio, le sarà sfuggito ma questo non è il blog di Booking.com ma il blog di viaggio di Anna Bruno di FullTravel, magazine indipendente. In questo post parlo di Booking.com ma in nessun modo il blog è legato al marchio. Mi dispiace ma non posso rispondere in modo esauriente al suo commento. Anna

  9. Gentile Conti Savio.
    Ci dispiace apprendere della sua esperienza negativa.
    La prego di pubblicare il suo numero di prenotazione cosi` il nostro team potra`contattarla direttamente.
    Grazie in anticipo.
    Il team di Booking.com

  10. molte volte i clienti danno un giudizio negativo in quanto hanno pagato troppo oppure volevano restare in spiaggia e in parcheggio anche il giorno della partenza, usufruendo a gratis di un servizio che non spetta più il giorno della partenza.

  11. Vorrei aggiungere anche che purtroppo come in tutte le cose, quando si inizia a confrontarci con i grandi numeri può succedere che involontariamente ci siano disguidi o disservizi. Questo è accettabile, diverso il discorso che per politiche commerciali si ricorre a trucchi studiati a tavolino che potrebbero rivolgersi contro l’utente finale.

  12. Vorrei essere contattato allo scopo di iniziare una fattiva collaborazione con Voi. La ns. struttura ha un potenziale di 150 posti letto di cui 100 in country hotel assimilabile a un 4 stelle, e 50 circa in mini appartamenti autonomi con angolo cottura. Nell’attesa porgo i miei cordiali saluti
    Dinunzio

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*