Come acquistare i biglietti per il Palazzo Ducale di Venezia

Se stai pensando di visitare il Palazzo Ducale, è meglio pianificare attentamente e organizzare il modo in cui otterrai i biglietti per Palazzo Ducale.

Palazzo Ducale a Venezia
Palazzo Ducale a Venezia

Sommario

Venezia è una delle attrazioni più popolari in qualsiasi itinerario di viaggio in Italia e, con il suo fascino assolutamente unico, è facile capirne il motivo. I visitatori della città sono viziati da innumerevoli fantastiche attrazioni che possono rapidamente riempire diversi giorni a Venezia, come l’incredibile Palazzo Ducale in Piazza San Marco. Questo splendido palazzo gotico è pieno di grandi sale e luoghi iconici come il Ponte dei Sospiri che lo rendono una visita da non perdere.

Se stai pensando di visitare il Palazzo Ducale, è meglio pianificare attentamente e organizzare il modo in cui otterrai i biglietti per Palazzo Ducale. Abbiamo messo insieme questa guida su come acquistare i biglietti per il Palazzo Ducale, descrivendo in dettaglio tutte le opzioni e i nostri consigli sul modo migliore per visitarlo in modo che tu possa ottenere il massimo da questo monumento storico e memorabile.

Consiglio rapido – Come acquistare i biglietti per il Palazzo Ducale: A meno che non ti piaccia trascorrere le vacanze aspettando in lunghe file, ti consigliamo vivamente di prenotare i biglietti salta fila per il Palazzo Ducale in anticipo qui o di prenotare una visita guidata del Palazzo Ducale. Tra questi due, la visita guidata è l’opzione migliore in quanto potrai ammirare la scalinata dorata del palazzo, le sontuose sale e la sua impressionante collezione di opere d’arte in un itinerario attentamente pianificato guidato da una guida esperta.

I migliori modi per ottenere i biglietti per il Palazzo Ducale

Data la sua immensa popolarità, ci sono diversi modi per ottenere i biglietti per il Palazzo DucaleScegliere dove acquistare i biglietti per Palazzo Ducale dipende dalle tue preferenze personali, da quanto sei disposto a spendere e, soprattutto, da quanto sei organizzato. Non preoccuparti, però, perché ti spiegheremo ciascuna delle tue opzioni in modo che tu possa capire perché consigliamo i biglietti salta fila per il Palazzo Ducale e poter quindi decidere quale opzione funzionerà meglio per te.

1. Mettiti in fila di persona (non consigliato)

Non dovrebbe sorprendere che il modo peggiore per acquistare i biglietti per il Palazzo Ducale sia fare la fila all’arrivo. Qui le code alla biglietteria durano spesso un’ora, ma è noto che impiegano due o più ore durante l’alta stagione. Questo è davvero uno spreco del tuo tempo prezioso a Venezia e potrebbe essere particolarmente spiacevole se rimani tutto il tempo al sole. Anche aspettare fino al giorno della tua visita è una cattiva idea se vuoi fare il Tour degli Itinerari Segreti, poiché i posti in questo tour speciale sono limitati.

2. Prenota online

Un approccio molto più sensato che ti aiuta a sfruttare al massimo il tuo tempo a Venezia è prenotare in anticipo i biglietti per il Palazzo Ducale online. In questo modo, non solo otterrai biglietti salta fila per Palazzo Ducale che ti faranno risparmiare tempo, ma potrai anche scegliere l’orario del giorno per la tua visita, permettendoti di pianificare le tue attività turistiche attorno ad esso.

I biglietti possono essere prenotati attraverso il sito ufficiale del Palazzo Ducale. Tuttavia, il sito web non è dei più facili da navigare e i biglietti acquistati lì non sono rimborsabili, il che sarà un problema se i tuoi piani cambiano.

È per questi motivi che ti consigliamo di prenotare i tuoi biglietti tramite questo link, perché con questi biglietti facili da prenotare puoi annullare fino a 24 ore prima della tua visita e ricevere un rimborso completo. Sebbene sia più costoso, include altri vantaggi come guide e mappe per aiutarti a sfruttare al meglio la tua visita.

3. Prenota una visita guidata (consigliato)

I viaggiatori che amano immergersi davvero in una destinazione scopriranno che una visita guidata al Palazzo Ducale è il modo migliore per vivere questa magnifica attrazione. Ora, anche se puoi prenotare tour speciali come il Tour degli Itinerari Segreti e il Tour del Tesoro Nascosto del Doge attraverso il sito ufficiale, questi tour coprono determinati spazi invece di offrire un tour completo del palazzo.

Fortunatamente, ci sono modi per fare un tour regolare del palazzo con una guida turistica dal vivo. Prenotando con questo link, ottieni un regolare biglietto salta fila e la visita guidata solo del Palazzo Ducale. C’è anche un’opzione extra di combinare i tour sia per il Palazzo Ducale che per la Basilica di San Marco con questo link, ma vale la pena ricordare che la Basilica di San Marco non ha alcun biglietto d’ingresso, quindi pagherai solo la guida turistica.

4. Acquista il Venice City Pass

Se hai intenzione di fare molte visite turistiche a Venezia, potresti prendere in considerazione l’acquisto del Venice City Pass. Come i pass turistici che trovi in ​​altre destinazioni popolari, questo pass fornisce l’accesso a molteplici attrazioni di Venezia e ti aiuta a risparmiare sull’acquisto dei biglietti. Le attrazioni incluse in questo pass includono tutte le attrazioni di un biglietto normale per il palazzo, la scelta di diverse chiese, la Fondazione Querini Stampalia e la possibilità di includere anche l’accesso ai trasporti pubblici.

Informazioni utili per la visita del Palazzo Ducale

Orari di apertura del Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale è aperto al pubblico tutti i giorni della settimana. Gli orari di apertura del palazzo variano a seconda dei periodi dell’anno e possono essere ridotti in occasione di giorni festivi come Natale e Capodanno.

Durante la bassa stagione fino al 13 febbraio, il palazzo è aperto dalle 10:00 alle 18:00. Dal 14 febbraio il palazzo è aperto dalle 9:00 alle 18:00. L’ultimo ingresso per i visitatori è un’ora prima della chiusura.

Occasionalmente il palazzo estenderà i suoi orari di apertura per ingressi serali esclusivi. In queste occasioni speciali è possibile entrare nel palazzo dalle 18:00 alle 18:30 e visitare il Palazzo Ducale in serata.

Qual è il periodo migliore per visitare il Palazzo Ducale?

Dato che il Palazzo Ducale è uno dei luoghi più popolari tra i visitatori di Venezia, in certi orari può essere piuttosto affollato. Ma questi periodi di grande affluenza possono essere facilmente evitati se si conoscono le stagioni e gli orari migliori per visitarla.

Naturalmente, la bassa stagione turistica a Venezia durante l’inverno è quella in cui troverete il palazzo più tranquillo. Ma il numero dei turisti è ancora abbastanza gestibile su entrambi i lati dell’inverno nei mesi di ottobre e aprile, rendendo questi periodi un ottimo momento per venire al Palazzo Ducale.

I giorni feriali sono solitamente un periodo migliore per visitare Venezia rispetto ai fine settimana poiché è probabile che incontrerai meno turisti italiani che visitano Venezia per il fine settimana. Per quanto riguarda il momento migliore della giornata per programmare la tua visita, la saggezza convenzionale dice di andare al mattino presto o di aspettare fino al tardo pomeriggio. Partendo presto si evitano i passeggeri delle crociere e le persone in gita di un giorno, mentre molti visitatori se ne sono andati nel tardo pomeriggio.

Come arrivare al Palazzo Ducale

Venezia non è la città più facile da esplorare a causa della sua complessa disposizione, quindi potresti chiederti quali sono le opzioni per raggiungere il Palazzo Ducale. Dal momento che la città non dispone di trasporti pubblici convenzionali su cui fare affidamento, le opzioni per spostarsi sono comprensibilmente limitate.

Il Palazzo Ducale si trova nel quartiere di San Marco, in una zona di Venezia relativamente centrale e vicina ad altre attrazioni. Ciò significa che, a seconda da dove provieni, camminare potrebbe essere l’opzione più veloce o più semplice.

Ma se arrivi da altri quartieri o isole di Venezia, allora il vaporetto potrebbe essere la strada da percorrere. Provenendo dalla Stazione Ferroviaria Santa Lucia o dai parcheggi di Piazzale Roma, ti consigliamo di dirigerti alle fermate Vallaresso e San Zaccaria delle Linee 1, 2, 4.1, 5.1 e 5.2, che si trovano sul Canal Grande su entrambi i lati del palazzo. È anche possibile prendere la Linea 2 fino alla nuova fermata San Marco Giardinetti proprio accanto alla fermata Vallaresso.

Come funzionano i biglietti per il Palazzo Ducale?

I biglietti per il Palazzo Ducale sono relativamente semplici poiché praticamente esiste un solo biglietto per i turisti.

Il biglietto d’ingresso generale è noto come Biglietto Musei di Piazza San Marco e offre l’ingresso al Palazzo Ducale e ad altri monumenti della piazza, tra cui il Museo Correr, il Museo Archeologico Nazionale e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Altri biglietti che potresti trovare riguardano visite speciali ed eventi o mostre temporanee, poiché il biglietto normale non copre le mostre speciali.

Quando organizzi online i tuoi biglietti per il Palazzo Ducale, ti verrà chiesto di selezionare un giorno e un’ora specifici per l’inizio della tua visita. Una volta prenotati i biglietti, riceverai un voucher che dovrai stampare e portare con te. Alla biglietteria del palazzo scambierai il voucher con i tuoi biglietti.

Palazzo ducale di VeneziaPalazzo ducale di Venezia

Quanto costano i biglietti per Palazzo Ducale?

Il costo dei biglietti per Palazzo Ducale dipenderà da alcuni fattori, ad esempio dove li acquisti e se scegli di fare un tour durante la tua visita. Per semplificare le cose, condivideremo semplicemente i prezzi dei biglietti così come sono elencati sul sito ufficiale del palazzo.

Il biglietto d’ingresso generale costa 25€ per gli adulti e 13€ per il biglietto ridotto. Hanno diritto al biglietto ridotto i bambini dai 6 ai 14 anni, gli studenti dai 15 ai 25 anni e gli anziani di età superiore ai 65 anni. Ci sono anche alcune persone che hanno diritto all’ingresso gratuito a Palazzo Ducale, inclusi i bambini sotto i cinque anni, i cittadini veneziani e residenti, visitatori con disabilità e i loro accompagnatori.

Le audioguide hanno un costo aggiuntivo di € 5 a persona.

Hotel vicino al Palazzo Ducale

I viaggiatori che desiderano sfruttare al massimo il loro tempo a Venezia possono decidere di voler soggiornare il più vicino possibile al Palazzo Ducale. La buona notizia è che, grazie alla sua posizione a San Marco, ci sono moltissime opzioni locali in cui soggiornare. Altre zone vicine che vale la pena esplorare sono anche i quartieri di San Polo e Castello, poiché entrambi possono potenzialmente offrire un rapido accesso al palazzo. Per evitarti di fare ricerche inutili, abbiamo messo insieme i nostri consigli sui luoghi in cui soggiornare per ogni fascia di budget.

Non si potrebbe chiedere un posto più stravagante e romantico in cui soggiornare del Baglioni Hotel Luna. Questo hotel a cinque stelle si trova appena fuori Piazza San Marco e vanta camere e suite lussuosamente grandiose, nonché un molo privato, una caffetteria e un ristorante.

L’ Abatea Guest House è in equilibrio tra comfort e costi. Questo splendido albergo adatto alle famiglie è situato a soli 100 metri da Piazza San Marco, il che lo rende ideale per visitare la città, ed è dotato di camere spaziose con tutti i comfort di base.

Non è facile trovare un alloggio economico a Venezia, soprattutto nei dintorni di Piazza San Marco. L’alloggio economico più vicino è Domus Ciliota, un hotel economico all’estremità occidentale della zona di San Marco, a 10 minuti a piedi dalla piazza. Vanta un’ottima posizione per il suo prezzo ed è ricco di fascino poiché è situato all’interno di un ex monastero agostiniano. Tuttavia, se questo è ancora fuori dalla tua fascia di prezzo, assicurati di consultare il nostro sito di prenotazione.

Mostre in corso a Palazzo Ducale

Durante tutto l’anno, Palazzo Ducale ospita mostre temporanee incentrate su diversi aspetti del palazzo e della sua storia.

Processo di Sicurezza a Palazzo Ducale

Tutti i visitatori del palazzo devono sottoporsi ad un controllo di sicurezza prima di poter entrare, quindi è utile conoscere le regole per rendere questo processo il più rapido possibile. Borse e zaini dovranno essere depositati nel guardaroba, ma poiché la fila per il guardaroba può essere piuttosto lunga, è meglio portare solo il necessario. Infine, coloro che indossano coperture per il viso dovranno fornire un documento d’identità prima di poter entrare.

Visitare Palazzo Ducale con disabilità

Il Palazzo Ducale è un’attrazione che ha messo in atto misure per garantirne l’inclusività e l’accessibilità per tutti gli ospiti. Il Palazzo offre servizi per aiutare i visitatori in qualunque modo possano averne bisogno, tra cui personale che conosce il linguaggio dei segni e visite multisensoriali per persone con disabilità visive.

Il percorso per la visita abituale del palazzo è stato studiato per non avere barriere architettoniche e essere completamente accessibile alle persone con esigenze motorie e a quelle su sedia a rotelle. Sfortunatamente, questi progetti non si estendono agli Itinerari Segreti, alle prigioni e all’armeria.

Cosa sapere sul Palazzo Ducale di Venezia

Cos’è il Palazzo Ducale?

Il Palazzo Ducale, o Palazzo Ducale, è un palazzo storico di Venezia noto per la sua architettura gotica. Fu utilizzato come centro di governo e residenza del Doge di Venezia.

Quando fu costruito il Palazzo Ducale?

L’ala più antica del Palazzo Ducale di Venezia fu costruita nel 1340, a cui furono aggiunte ali successive nel XV e XVI secolo.

Quanti anni ha il Palazzo Ducale?

Il doge Angelo Partecipazio decise che il Palazzo Ducale sarebbe stato costruito sul sito attuale nell’810, ma l’edificio così com’è oggi risale al 1340.

Chi ha costruito il Palazzo Ducale?

Al doge Bartolomeo Gradenigo si deve la costruzione della sezione del palazzo rivolta verso la laguna, mentre le ali successive furono opera dei dogi successivi.

Perché è stato costruito il Palazzo Ducale?

Il primo Palazzo Ducale delle Isole di Rialto fu costruito dopo che il Doge decise di trasferirvi la sede del governo dall’isola di Malamocco. Tuttavia, l’attuale palazzo fu costruito per ampliare l’edificio e far fronte alla crescita delle dimensioni delle riunioni dell’assemblea legislativa.

Dove si trova il Palazzo Ducale?

Il Palazzo Ducale si trova in Piazza San Marco, nel quartiere centrale di San Marco a Venezia.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*