
Un recente sondaggio lanciato da TripAdvisor ha messo in luce la carenza di accessibilità delle città italiane. Nella top ten delle città europee accessibili, infatti, bisogna giungere al sesto posto per trovare Roma, la prima città italiana.
Il sondaggio, in particolare, ha incoronato Londra quale città più facile da visitarr. Grazie alla rete metropolitana con le sue molteplici linee che giungono facilmente anche in periferia e al sistema di funzionamento facilmente comprensibile, Londra è senza dubbio la città più accessibile.
Ricordo la mia prima visita alla capitale londinese. Trovai davvero molto semplice spostarmi da una parte all’altra della città grazie all’underground o al tube, come simpaticamente viene chiamata la metropolitana in Inghilterra. Anche monumenti distanziati tra di loro da chilometri (o miglia, volendo usare il sistema di misura anglosassone) possono essere raggiungibili in pochi minuti e, soprattutto, con facilità.
La classifica TripAdvisor
Nelle prime 10 città europee facilmente accessibili sono 3 le rappresentanti italiane. In particolare Roma (sesto posto), Firenze (ottavo posto) e Venezia (nono posto). Le città spagnole, invece, hanno avuto lusinghieri piazzamenti grazie al terzo posto di Barcellona e al quarto della capitale spagnola, Madrid. Berlino (settimana) e Praga (all’ultimo posto) sono le città che rappresentano l’est in questa particolare classifica. Ecco nel dettaglio le prime 10 città europee per accessibilità secondo gli utenti di TripAdvisor:
Il sondaggio sulle città più accessibili si è basato su oltre 3.500 viaggiatori europei così composti: 778 inglesi, 532 francesi, 1.289 italiani and 924 spagnoli e si è tenuto nella settimana centrale di giungo (dal 17 al 23 giungo del 2011).
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere
Commenta per primo