Cinecittà, storica “fabbrica” di film e fiction di Roma, festeggia i suoi 74 anni di attività e lo fa spalancando i suoi cancelli e i suoi set a chiunque abbia voglia di scoprire di più sul mondo del cinema. E’ infatti partita l’iniziativa “Cinecittà si mostra“, un modo per celebrare questo luogo magico ma soprattutto i professionisti del dietro le quinte che ogni giorno, da lunghi anni, hanno contribuito – e lo fanno ancora oggi – a realizzare film che hanno davvero fatto la storia del cinema italiano e mondiale.
Non sarà possibile visitare Cinecittà per sempre: l’ultima data utile è fissata per il 30 novembre 2011, quindi è bene organizzare quanto prima una giornata a Roma da dedicare a Cinecittà. Sarà emozionante passeggiare tra i set della Roma Imperiale qui ricreata o nella New York di Martin Scorsese, regista del film “Gangs of New York“.
E ancora si potrà sbirciare nei reparti della sartoria, tra costumi di scena noti e meno noti, tutti però densi di storia e di ciak battuti in questi locali.
La visita di Cinecittà permetterà perciò di incamminarsi sia nelle location all’aperto che nei laboratori interni, senza dimenticare spazi appositamente realizzati per permettere anche ai bambini di apprezzare questi luoghi: è infatti stato allestito il laboratorio “Cinebimbi“, dedicato proprio ai più piccoli e fruibile ogni sabato e ogni domenica.
Ecco tutte le informazioni utili per visitare Cinecittà si mostra:
– Indirizzo:
Via Tuscolana 1055, Roma (visualizza sulla mappa)
– Orari Cinecittà Si Mostra:
dalle 10.30 alle 19.30, ad esclusione del martedì (giorno di chiusura settimanale).
– Orari Cinebimbi:
dalle 10.30 alle 19.00, sempre ad esclusione del martedì.
– Biglietti:
Intero: 10 euro; ridotto bambini sotto i 10 anni: 5 euro; ridotto famiglie: 5 euro (Per ciascun bambini accompagnato da entrambi i genitori).
I biglietti possono essere acquistati nei punti vendita LisTicket o direttamente in biglietteria, tenendo presente che – nella seconda ipotesi – l’orario ultimo di acquisto è fissato per le ore 18.30.
Parliamo spesso di mostre a Roma, ma questa di Cinecittà è particolare e sicuramente è destinata ad accogliere centinaia e centinaia di visitatori, per il forte potere di far sognare che il cinema da sempre detiene.
Roma: vedi anche
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere