C’è sempre tanto sano spirito competitivo attorno alla Ciaspolada in Val di Non, la gara che si svolge sulle racchette da neve il 6 gennaio. Non manca tuttavia il divertimento di chi ha un approccio più easy e di chi invece arriva qui e trova tanti eventi correlati alla Ciaspolada.
Chiusura ideale per le vacanze di Natale in Trentino, dunque, e occasione per partecipare ad una competizione che permette non solo di fare sport ma anche di deliziare la vista con gli splendidi panorami innevati del Trentino.
Ogni anno in circa sei mila si danno appuntamento in Alta Val di Non: si tratta di professionisti – dal momento che la Ciaspolada si inserisce nel calendario di “Coppa Europa di Corsa con racchette da neve” – ma non mancano i semplici appassionati, attratti dal voler fare sana attività fisica in una giornata speciale.
Il tracciato si snoda su circa 7 chilometri, con partenza da Romeno e arrivo a Fondo: nel mezzo si costeggeranno i piccoli borghi rurali di questo angolo del Trentino, passando per i boschi e le campagne ricche di manti nevosi da “affrontare” con le ciaspole ai piedi.
Escludendo i professionisti che, com’è giusto e logico che sia, badano alla competizione, è possibile valutare la possibilità di partecipare alla Ciaspolada con approccio assolutamente slow: il piacere di pestare la neve del Trentino vale qualche ora di tempo da dedicare solo a questa attività, magari proprio nella giornata del 6 gennaio, insieme a tanti altri appassionati della montagna.
Nel caso invece si preferisse solo osservare la gara per poi organizzare delle passeggiate in autonomia, ricordiamo la piccola guida sul dove andare con le ciaspole ai piedi in Trentino, utile a chi cerca consigli sui migliori tracciati e sulla possibilità di effettuare escursioni con le ciaspole.