
C’era una volta la Toscana, la terra dell’arte, del buon cibo e delle dolci colline. C’era una volta Castelfalfi, un borgo toscano tanto amato da Benigni che ci ha girato Pinocchio. C’era una volta la lingua di Dante dal suono mielato e non contaminato. Presto tutto questo potrebbe non esistere più, almeno a Castelfalfi dove, una società tedesca, ha intenzione di convertire questo borgo in una residenza per milionari.
Il progetto di Castelfalfi
Nel 2007 la TUI, corporate tedesca che si occupa di viaggi, ha comprato l’intero borgo di Castelfalfi (frazione di Montaione), in provincia di Firenze, non molto lontano da Gambassi Terme. Fin da subito le intenzioni della società tedesca sono state orientate alla trasformazione di Castelfalfi in un luogo per pochi. Da allora non si è andati oltre il progetto anche per l’avversione (tra l’altro molto scontata) dei cittadini e degli ambientalisti. Castelfalfi dovrebbe ospitare tre villaggi, due alberghi di lusso con tanto di SPA. L’intero progetto prevede la ristrutturazione di 160 appartamenti, la realizzazione di un centro congressi, la risistemazione e ampliamento del campo da golf, la riattazione di 26 casali. A regime il progetto prevede di dare lavoro a circa 250 persone. Martin Schlüter, CEO della società che porterà avanti il progetto, da diverso tempo ha preso alloggio, con la sua famiglia, in questo delizioso luogo ed ha imparato la lingua di Dante con bravura.
Lo scopo era quello di convincere la gente del luogo, scettica e timorosa, della bontà del progetto. La sua permanenza in questo luogo a via via scardinato i dubbi di molti residenti in zona che, davanti ad allettanti nuovi posti di lavoro, stanno cedendo all’idea della memoria e dei ricordi.
Da una parte la società tedesca garantisce che i dubbi devono essere in tutti i modi fugati perché l’operazione ha già fondi disponibili e neppure la crisi economica, che ha comunque rallentato l’operato, potrà in alcun modo bloccare il progetto.
Dall’altra parte rimangono comunque i dubbi in chi, da queste parti, preferisce pur sempre ascoltare la lingua di Dante, ammirare le bellezze del borgo non contaminato dal cemento, sentire gli odori della terra toscana con nessuna influenza teutonica. Come biasimarli!
Roma: vedi anche
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoRoma cosa fare
Vedi anche
- Imparare l’inglese per viaggiare in libertà: perché scegliere un corso online
- Cosa fare in casa prima di partire per un viaggio
- Viaggiare con i bambini: consigli e trucchi per rendere il viaggio piacevole
- Come viaggiare con un budget limitato e risparmiare su voli e biglietti!
- 7 consigli per viaggiare (quasi) gratis
e’ un sogno !!!!!!!!!!!!
Grazie Medy
Ho dato un occhiata al suo blog, ho visto che si occupa di Natura e l’ho trovato interessante, ho quindi pensato che dato che noi mettiamo in commercio un prodotto tecnologico e che rispetta la natura, lei fosse in qualche modo interessato a parlarne nel suo Blog.
PepperSun è un prodotto non nuovo ma diverso, e piano piano si sta facendo conoscere.
Siamo pronti a fornirle tutte le informazioni necessarie.