<![CDATA[
Parlare di Valle di Cembra significa parlare di porfido, pietra che ne ha caratterizzato il paesaggio, determinato l’economia e lo sviluppo territoriale e favorito la sapidità dei vini di quest’angolo del Trentino. L’orgoglio per tale prodotto ha portato all’allestimento di “Casa Porfido”, un museo che vuole documentare e comunicare al pubblico le attività legate all’estrazione di questo materiale. È nato per volontà di un gruppo di imprenditori locali, ma soprattutto delle amministrazioni comunali della zona, che hanno voluto
omaggiare e valorizzare la storia di questo prodotto di eccellenza attraverso una struttura che non è un semplice museo, bensì un luogo di confronto, incontri socio-culturali, lezioni ed eventi.
Il visitatore, inserito in un contesto interattivo, ha l’opportunità di scoprire da vicino la storia del porfido e dell’ambiente socio-economico dell’area di estrazione, filmati storici, la tecnica antica di lavorazione e l’arte precisissima del posatore, ma anche centinaia di immagini distinte per aree geografiche che documentano le opere più significative dell’arredo urbano realizzate con questa pietra.
L’esposizione, situata ad Albiano, ripercorre la filiera del porfido partendo dalla genesi della materia prima, estratta nelle cave della zona, per giungere ai manufatti realizzati in tutto il mondo con i prodotti finiti che da essa si ricavano. “Casa Porfido” è dotata inoltre di una biblioteca e organizza sia laboratori didattici che visite guidate alle cave.
Il museo è aperto tutto l’anno nei giorni di sabato e di domenica con orario 10-12 e 14-18. Gli altri giorni è visitabile su prenotazione.
]]>