Il Carnevale Ampezzano è pronto ad aprire le danze dal 19 al 24 febbraio in un continuo di musica, tradizione, sport, cabaret, maschere, costumi e specialità gastronomiche.
Un ricco programma che tra spettacoli, intrattenimenti musicali e teatrali animerà il centro della Regina delle Dolomiti tingendo Corso Italia dei colori della tradizione e dell’allegria.
Tutti i giorni, dalle 16.00 alle 19.30, le caratteristiche casette di legno ospitate davanti al Municipio e in Piazza Venezia proporranno a passanti e turisti i tipici dolci del Carnevale Ampezzano: una ricca varietà che spazia dai “Nighele” del sestiere di Azzon ai gustosi “Waffel” cotti dai Ladini d’Ampezzo, il tutto accompagnato da bevande calde.
Il carnevale si apre ufficialmente Giovedì Grasso alle 16.00 in Conchiglia con un duplice spettacolo. La “Compagnia dei Ciarlatani” intratterrà grandi e piccini con un vasto repertorio di giocoleria, clownerie e piccoli siparietti teatrali. A seguire “Marco Neri” si esibirà in una performance ad alto tasso adrenalinico con torce infuocate e asce rotanti, senza dimenticare però le classiche palle e birilli, gli equilibrismi sulla monoruota e la scala a pioli.
Sabato 21, ancora due impedibili spettacoli in Piazza Venezia: la divertente farsa circense di “Cip & Ciop” vedrà alternarsi clownerie ai numeri di giocoleria con cinque palline, il cappello, il passing a sei e sette clave. E poi ancora due diablos e le spericolate cavalcate al ritmo scoppiettante della frusta a bordo di un toro-ciclo e di un toro-giraffa.
Un’esplosione di energia, grande coinvolgimento e risate, questi gli ingredienti dell’esibizione di Wanda Circuì, artista di strada e sputafuoco, già vincitrice di numerosi concorsi e cabaret e spettacoli carnevaleschi.
Immancabile il tradizionale appuntamento con “Ra Corsa dei Sestiere”, lo storico Palio Invernale dei Sestieri d’Ampezzo. La staffetta americana con gli sci da fondo che vede sfidarsi, in costume storico, le sei Contrade in cui è suddivisa Cortina partirà domenica 22 febbraio alle 13.00 in località Pierosà: a dare il via alle competizioni i bambini del Mini Palio, seguiti dalle donne e infine dal Palio Maschile. Chiuse la gare la festa fa ritorno nel cuore della Regina delle Dolomiti, con la sfilata lungo Corso Italia delle squadre partecipanti, accompagnate dalla melodia del Corpo Musicale di Cortina e dall’entusiasmo e dall’allegria dei carri folkloristici dei Sestieri. Dopo la premiazione in Conchiglia, con la partecipazione delle Autorità, i carri dei sestieri prenderanno posto lungo l’isola pedonale per regalare al pubblico brevi e divertenti scenette in ampezzano.
Tante le emozioni e i momenti di festa del Carnevale di Cortina, che si chiuderà in grande stile martedì 24 febbraio. Un intenso pomeriggio a partire dallo spettacolo dei “Bandaran” alle 16.00 in Conchiglia: la piccola orchestra di giocolieri dei pentagrammi esibirà un originale repertorio ispirato alla musica Klemer, balcanica e circense, in tutto sapientemente combinato con siparietti che intrecciano mimica e suono. Un mix esplosivo e divertimento assicurato. Come da tradizione ormai consolidata la Terrazza Viennese dell’Hotel Ancora accoglierà con una cioccolata calda ospiti e valligiani in maschera o in costume per la festa di fine Carnevale.
Infine alle 17.00 nuovo appuntamento con le performance teatrali dei carri folkloristici dei Sestieri.
Cortina d’Ampezzo aspetta grandi e piccini per un Carnevale indimenticabile.