Cappella Sistina chiusa per il conclave: date

Chi ha in programma un viaggio a Roma in questo periodo dovrà tener presente che la Cappella Sistina è chiusa alle visite, per via del conclave.

Le dimissioni di Papa Benedetto XVI stanno avendo anche risvolti di tipo logistico ed organizzativo ai fini del turismo: è bene infatti tener presenti alcune indicazioni prima di partire alla volta di Roma.
I turisti dovranno infatti sapere che nelle prossime settimane non sarà possibile accedere a tutte le aree dei Musei Vaticani normalmente aperte al pubblico.
Ovviamente, è in primis la Cappella Sistina ad essere stata chiusa, a partire da martedì 5 marzo: occorre infatti preparare e bonificare tutto l’ambiente al fine di ospitare il conclave che inizierà nei prossimi giorni e che porterà all’elezione del nuovo Papa.
Di fatto la Cappella Sistina in questo periodo non sarà più di pertinenaza dei Musei Vaticani ma passerà sotto la gestione della Fioreria Vaticana.
Allo stesso tempo anche il percorso interno ai Musei Vaticani verrà modificato, per permettere comunque le visite già prenotate e che si svolgeranno regolarmente, seppur sacrificando alcune aree, ugualmente chiuse ma per motivi di sicurezza.
Divieto di accesso, ad esempio all’appartamento Borgia e alla Sala Regia, così come alla collezione d’Arte Contemporanea e dunque alle sale Matisse e Manzù.
Tuttavia si potranno comune ammirare le Stanze di Raffaello e la Pietà di Van Gogh, da sempre grandi attrattori.
La Cappella Sistina e le altre aree interessate dalla limitazione d’accesso resteranno chiuse fino a data da destinarsi: non è infatti possibile sapere quando verrà eletto il nuovo Papa, dunque ad oggi si può in alcun modo stabilire un periodo di riapertura.
Nulla cambia per chi ha già acquistato un biglietto per i Musei Vaticani: le visite si svolgono regolarmente, seppur non potendo entrare nelle suddette aree.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Roma cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ROMA iscriviti alla nostra newsletter