Capodanno celtico a Milano

Il Castello Sforzesco di Milano farà da cornice alla festa di Capodanno celtico chiamata Samain, arrivata alla sua decima edizione e quest'anno particolarmente ricca.

Dal 1999 i festeggiamenti per il Capodanno celtico sono diventati un evento irrinunciabile a Milano, complice la grande organizzazione che c’è dietro questo festival – sempre più accreditato a livello europeo – e merito anche dei numeri che premiano l’iniziativa viste le presenze che, di anno in anno, visitano gli stand e partecipano al Capodanno.
Affascinante la rievocazione storica, coinvolgenti i balli tradizionali, precisa la ricostruzione di accampamenti e accese le battaglie. Ogni sera, dopo le numerose attività promosse, ad accompagnare musicalmente fino a spegnere le luci su questa sorta di villaggio all’interno del Castello Sforzesco, ci penseranno i gruppi musicali che intratterranno i presenti dalle ore 21.
L’edizione in partenza si svolgerà dal 23 al 25 ottobre; la scelta delle date varia di anno in anno, in considerazione del calendario celtico che prevede che il Samain debba cadere nel mese di Samonios, due, tre o quattro giorni dopo l’ultimo quarto di luna. In questo frangente, leggenda vuole che ci sia un istante in cui il tempo è sospeso, “il tempo del non tempo”: proprio questo momento è il samain, il Capodanno celtico.
Anche questa nuova edizione si arricchirà di incontri, laboratori, lezioni di antichi mestiere a bambini desiderosi di apprendere antiche culture, esposizioni varie e gastronomia d’altri tempi. Tutte le attività saranno ad ingresso gratuito, aperte a chiunque, senza limiti di età.
La cerimonia di apertura dei campi storici e degli stand espositivi avverrà il 23 ottobre alle ore 18:00 presso il Castello Sforzesco di Milano.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Milano cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione MILANO iscriviti alla nostra newsletter