Due giorni tutti dedicati alla vera mozzarella di bufala: parte il progetto Bufala Open Day, per conoscere più da vicino il comparto caseario di questo cibo gradevole prodotto in Campania, con particolare attenzione alla zona che abbraccia Caserta e Salerno.
Il 10 e l’11 dicembre, dalle ore 10:00 alle ore 16:00, molti caseifici permetteranno ai visitatori di assaggiare la buona mozzarella di bufala e di scoprirne i segreti della lavorazione.
Inoltre i maestri caseari daranno consigli su come conservare correttamente la mozzarella di bufalain casa propria, una volta acquistata, sapendo fornire trucchi per assaporarla al meglio.
Sarà possibile visitare gli allevamenti e accomodarsi in uno dei ristoranti che aderiscono all’iniziativa e che propongono un menù gourmet al sapore di bufala.
In dettaglio, la giornata del 10 dicembre vedrà la partecipazione delle aziende della provincia di Caserta:
- Agricola Casearia Lupara, loc. Torre Lupara – Pastorano (aperto dalle 10 alle 13)
- San Salvatore, c.da Pantani, Pietramelara
- Caseificio Marrandino, via P. Pagliuca, 2 – Castel Volturno
- Az. Agr. Pontereale, sp. Ponte Reale km. 7,600 – Ciorlano
- Soc. Coop Agrizoo Antico Demanio, via Demanio di Calvi, 3 – Pignataro Maggiore.
Il giorno seguente, 11 dicembre, saranno invece le aziende della provincia di Salerno ad accogliere i golosi viaggiatori a caccia della buona mozzarella di bufala:
- Coop Rivabianca, ss 18 km 93 – Capaccio
- Fattorie dell’Alento, loc. Isca dell’Abate – Perito
- La Fattoria del Casaro, via Licinella, 5 – Capaccio
- Az. Agricola Morese Filippo, loc. Taverna Penta via A. Conforti, 1 – Pontecagnano
- Az. Agricola Barlotti, La Bufalara, via Torre di Mare – Capaccio.
Per quanto riguarda i ristoranti in cui gustare i menù speciali pensati per queste giornate, è possibile prenotare presso:
- Le Colonne, Caserta San Leucio (Tel: 0823 467494)
- Locanda delle Trame, Caserta (Tel: 0823 304055)
- Tre Olivi, Paestum (Tel: 0828 720023)
- Il Papavero di Eboli in Corso Garibaldi 112, Eboli (Tel: 0828 330689).
Assieme alla degustazione e ai tour gastronomici, suggeriamo di programmare anche una passeggiata tra le Luci d’Artista a Salerno, così da concludere in bellezza il weekend a base di meraviglie della Campania.
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere