
L’autunno è la stagione delle fiere, degli eventi, degli incontri. Anche quest’anno ritorna il Buy Tourism Online (BTO), manifestazione che strizza l’occhio al mondo social e web 2.0/3.0 del settore turistico. Ed anche quest’anno sulla mia agenda alla voce 18 e 19 novembre si trova l’annotazione: Stazione Leopolda di Firenze, BTO, Firenze.
Cosa mi aspetto da questo evento? Beh, prima di tutto nuovi incontri che siano soprattutto interessanti e proficui. Da anni come giornalista seguo il settore viaggi e ogni volta che scambio un bigliettino da visita (per me hanno ancora validità nonostante i social network) e stringo una mano penso sempre di aver inserito un nuovo tassello nella geografia del mio planisfero cerebrale.
E poi? Beh mi affascinano gli interventi dei guru del settore web e turismo che a giudicare dal programma del BTO non dovrebbero mancare. Mi entusiasmano meno le iniziative troppo social dipenti e scarne di contenuti quelle, cioè, che alla fine della giornata non ti lasciano nulla oppure ti permettono di approfittare della pausa caffè o sigaretta (per fortuna non fumo).
Cosa non mi è piaciuto della scorsa edizione?
La mancanza di traduzione simultanea in italiano degli interventi in lingua inglese. Non tutti parlano o capiscono questa lingua. In fondo siamo ancora in Italia, perfino a Firenze nella culla di Dante e dei fondatori dell’Accademia della Crusca. Mettere a disposizione un interprete agli italiani sfigati non anglofoni renderebbe un bel favore a molti. Dante compreso.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaVedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020
Commenta per primo