
Un bianco, luccicante gioiello incastonato nell’assolata campagna del Salento, che risalta tra i verdi ulivi, le ginestre paglierine e le tipiche costruzioni in pietra a secco. Il suo intenso profumo di menta e timo è conteso dai venti opposti del mar Ionio e dell’Adriatico. E’ qui, nel cuore della Puglia che si erge la rigorosa e nivea architettura di Borgo Cardigliano: il villaggio del sole e del vento. Un luogo unico, ricavato da un antico tabacchificio e trasformato dal comune di Specchia (Le) in un complesso turistico “secondo natura”, diretto dall’imprenditore Salentino Massimo Rota. Il borgo è stato inserito in un progetto pilota del Ministero dell’Ambiente e dotato di una centrale eolica, fotovoltaica e solare, diventando, nel più assoluto rispetto del paesaggio e dell’ambiente, un “ecovillaggio” autonomo a livello energetico. Un mondo molto particolare in cui però, c’è tutto quello che si può desiderare: 250 posti letto in camere e miniappartamenti, ricavati negli antichi magazzini del tabacco, due piscine, di cui una semiolimpionica, un ristorante-bar, una sala congressi da 250 posti dotata delle più moderne attrezzature, un ampio parcheggio custodito.
Vedi anche » Promozione turistica, PROPOSTE DI VIAGGIO
Informazioni utili
Cosa vedere a Lecce   Dove dormire a LecceTi potrebbe interessare
- Tour a piedi alla scoperta di Lecce con guida € 260,00
- Tour in giornata di Matera con partenza da Lecce € 125,00
- Escursione di un giorno a Ostuni, Alberobello e Polignano a Mare con partenza da Lecce € 180,00
- Tour di Otranto e Gallipoli da Lecce € 115,00
- Caffè salentino, come si prepara e dove degustarlo