
<![CDATA[Qualche giorno fa abbiamo dato notizia dell'apertura alle visite del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo.
A partire dal 12 settembre 2015 e per tutti i sabato a venire, alcune aree della residenza estiva papale potranno essere scoperte da chiunque, per di più potendo raggiungere il sito storico in treno.
Non un convoglio ferroviario qualsiasi ma un trenino storico che farà la spola dalla stazione dello Stato del Vaticano, conducendo poi i visitatori lungo il tragitto Vaticano – Castel Gandolfo – Albano Laziale.
Il solo viaggio, dunque, rappresenta un’esperienza in sè, per la particolarità del mezzo di mobilità messo a disposizione e reso marciante grazie alla collaborazione che va ad intercorrere tra il Vaticano e Ferrovie dello Stato.
Si è dunque pensato di strutturare una sorta di pacchetto completo della durata di una giornata, così caratterizzato:
- Ingresso senza fila e visita dei Musei Vaticani con audio guida dedicata.
- Passeggiata ai Giardini Vaticani con audio guida dedicata.
- Viaggio di andata in treno dalla stazione della Città del Vaticano alla stazione di Albano Laziale.
- Transfer fino alle Ville Pontificie.
- Visita in trenino delle Ville Pontificie – Villa Barberini, con audio guida dedicata.
- Viaggio di ritorno dalla stazione di Albano Laziale alla stazione di Roma San Pietro.
Prima di illustrare i prezzi dei biglietti e le modalità di acquisto, si consiglia di prendere in considerazione alcuni suggerimenti.
Sarà bene sapere che in questo momento la visita non può essere consentita a persone con problemi di deambulazione o in sedia a rotelle; non è inoltre possibile accedere al treno e alle aree di visita con animali.
E’ vietato portare ombrelli grandi, oggetti appuntiti in genere, cavalletti, bastoni, cartelli e insegne.]]>

Città del Vaticano: vedi anche
Non essendoci servizio guardaroba, non sarà possibile lasciare oggetti, trolley, borsoni o buste.
Non è possibile scattare foto con flash e portare bottiglie di materiale diverso dalla plastica, nè si potrà mangiare durante la visita.
Si consiglia infine di indossare scarpe comode e abiti che siano indicati a luoghi sacri.
Ecco dunque i prezzi dei biglietti:
- Biglietto Intero – € 40,00
- Biglietto Ridotto – € 36,00 (ragazzi dai 6 ai 18 anni, studenti fino ai 25 anni di età con apposita documentazione).
- Biglietto Family – tariffa riservata per famiglie con un minimo di due figli (ragazzi dai 6 ai 18 anni e studenti fino ai 25 anni di età con apposita documentazione)
- I genitori pagano il biglietto intero. Il primo figlio paga il biglietto ridotto. Dal secondo figlio in poi viene riconosciuto il biglietto gratuito.
- Biglietto gratis per i bambini da 0 a 5 anni.
Commenta per primo