Ryanair da anni si batte affinchè i biglietti prenotabili per viaggiare a bordo dei suoi voli low cost siano acquistabili in maniera esclusiva solo tramite il proprio sito ufficiale, senza che gli stessi possano essere trovati anche su portali di intermediazione e di prenotazione viaggi.
Così, dopo aver avviato un procedimento legale nei confronti del portale di prenotazioni Cheaptickets, la compagnia aerea irlandese comunica di aver portato a casa una decisa vittoria.
Il giudice del Tribunale di Amburgo che ha valutato il caso ha infatti accolto le motivazioni del vettore low cost e ha dunque dato ragione a Ryanair, stabilendo che il sito Cheaptickets è ritenuto “colpevole di ostacolare la leale concorrenza interferendo con il canale di distribuzione esclusiva di Ryanair“.
C’è però anche una seconda motivazione che ha dato esito positivo alle richieste di Ryanair presso l’Higher Regional Court di Amburgo: secondo il giudice, infatti, lo stesso sito Cheaptickets non collaborerebbe nel fornire informazioni puntuali e precise sui dettagli di contatto dei passeggeri.
La corte ha inoltre fatto presente che non è accettabile che Ryanair debba perdere il controllo sui prezzi dei propri biglietti, venduti non sul proprio sito ma altrove, da altri soggetti.
Il vettore low cost incassa una prima vittoria nei confronti di un sito di prenotazione voli e ci si chiede se questo fatto possa rappresentare un precedente anche in altri casi e dunque nei confronti di altri portali simili a Cheaptickets.
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere