Biglietti chilometrici Trenitalia in pensione nel 2016

Trenitalia ha annunciato la fine dei biglietti chilometrici: cosa cambia? Fino a quando si potranno utilizzare quelli ancora in circolazione?

Biglietti chilometrici - ph lastampa.it
Biglietti chilometrici - ph lastampa.it

<![CDATA[

Novità in vista riguardanti i servizi di biglietteria di Trenitalia: l’azienda ha infatti annunciato che nel 2016 i biglietti chilometrici non verranno più utilizzati.
La manovra scatterà sin dal prossimo 1° gennaio 2016, con la scomparsa dei classici tagliandi cartacei prestampati, in vendita solitamente presso tabaccherie, edicole, bar e alcuni tipi di attività commerciali situate nei pressi delle stazioni ferroviarie.
Al posto dei biglietti chilometrici, dunque, verrà stampato un biglietto in cui verrà specificata la stazione di partenza e quella di arrivo. In pratica, un biglietto normale, di quelli normalmente acquistabili anche per tratti a lunga percorrenza, per fare un esempio.
Questa nuova modalità di tagliando che andrà a sostituire i biglietti chilometrici avrà una validità di 2 mesi dal giorni di emissione dello stesso.
per tutti coloro i quali hanno già acquistato biglietti chilometrici, non c’è alcun problema nel breve periodo: li si potrà utilizzare ancora, fino al prossimo 30 giugno 2016.
Dopo questa data non saranno più ritenuti validi e dunque occorrerà provvedere ad utilizzarli nell’arco dei prossimi sei mesi.
La decisione di eliminare il biglietti chilometrici è stata presa per più ragioni: anzitutto per favorire un passaggio dal cartaceo al digitale.
Inoltre si è deciso di procedere in tal senso anche per evitare fenomeni consistenti di evasione.

]]>

<![CDATA[ Novità in vista riguardanti i servizi di biglietteria di Trenitalia: l’azienda ha infatti annunciato che nel 2016 i biglietti chilometrici non verranno più utilizzati.La manovra scatterà sin dal prossimo 1° gennaio 2016, con la

I biglietti chilometrici, infatti, non recano alcuna indicazione relativa alla stazione di partenza e/o di arrivo è spesso stato utilizzando su tratte lunghe, procedendo però all’acquisto di un chilometraggio inferiore.
Altra modalità di frode è quella dell’evasione totale, nel senso che molte persone evitavano di obliterare il biglietto su tratte brevi.
Pare che – forse per questi motivi – i biglietti chilometrici ancora in circolazione stiano andando a ruba.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Roma cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ROMA iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*