
Sommario
Per percorrerla tutta ci vogliono almeno 10 giorni, ma se ci tenete a visitare diverse città e a fermarvi con frequenza durante il percorso, raccomandiamo di prendere almeno 20 giorni. Esistono molte agenzie che possono organizzare un viaggio negli Stati Uniti, dalla prenotazione del volo al noleggio di un’auto per iniziare la vostra avventura coast to coast. E non dimenticate di richiedere i documenti per gli Stati Uniti a tempo debito.
La Route 66: passato e presente
La celebre Mother Road è stata costruita tra il 1924 e il 1926 e al giorno d’oggi non è sempre facile riconoscerla, dato che il vecchio sistema di numerazione, negli Stati Uniti d’America, è stato abbandonato e la Historic Route 66 ha cambiato nome. Quali sono allora i segni che permettono di trovarla?
Innanzitutto i cartelli stradali, che abbastanza frequentemente evidenziano il vecchio percorso. Alcuni segnali posti non lontano da città importanti riportano la dicitura “Business Loop”, che indica il nome moderno dell’antico percorso della Route 66. Un altro modo per capire se siete “sulla strada giusta” è quello di guidare sulle strade secondarie parallele alle cinque principali highways che hanno sostituito la vecchia strada: I-55 fino a St. Louis, I-44 fino a Oklahoma City, I-40 fino a Barstow, I-15 fino a San Bernardino e I-10 fino a Santa Monica.
Quello sulla Route 66 può essere un viaggio pieno di sorprese, ma vale la pena premunirsi per evitare quelle spiacevoli! Ad esempio, raccomandiamo a chi noleggia un’auto di fare il pieno di benzina nelle grandi città, per non rischiare di trovarsi in mezzo al deserto e dover pagare il triplo; la stessa cosa vale per acqua e cibo per il viaggio. Quanto al periodo più adatto per il tour, meglio la primavera, per evitare il freddo rigido invernale in Missouri o Oklahoma e il caldo asfissiante del Texas e l’Arizona in estate.
Chicago: vedi anche
Tutti gli stati sulla Route 66
Come abbiamo scritto in precedenza, la Route 66 attraversa ben 8 stati. Vediamo insieme quali sono le attrazioni che possiamo trovare in ognuno di essi.
Illinois
Si comincia con delle stranezze: le due statue giganti fuori da Chicago, il Gemini e il Bunyon Giants, che tengono in mano rispettivamente un razzo spaziale e un hotdog! E quando vi sarete ripresi dalla sorpresa, o dall’accesso di risate, proseguite verso Pontiac, dove potrete ammirare i caratteristici murales.
Missouri
Una visita obbligatoria è alla città di St. Louis, con il suo particolarissimo Gateway Arch. Prima di arrivare vale la pena andare a vedere un altro ponte per una foto romantica, il Chain of Rocks. E non mancano i capolavori della natura, come le Caverns di Fantastic e Meramec.
Kansas
Celebri i molti trading posts, delle strutture commerciali risalenti al XVII secolo che venivano costruite sulle rotte commerciali per scambiare beni. E se i ponti del Missouri non erano abbastanza per voi, anche in Kansas potete ammirarne uno degli anni ’20, il Rainbow Bridge.
Oklahoma
Questo stato è ricco di attrazioni anche per i bambini: il Totem Pole Park con i suoi totem, una balena gigante a Catoosa, il pub POPS costruito a forma di bottiglia ad Arcadia, i villaggi fantasma degli anni ’30 vicino a Oklahoma City e un numero impressionante di vecchie e celebri stazioni di servizio.
Texas
Celebre soprattutto per Cadillac Ranch, uno dei simboli principali della Route 66, dove si possono ammirare le installazioni di macchine piantate a terra come dei totem. E se avete nostalgia di casa, c’è la Britten Leaning Water Tower, che ricorda la nostra torre di Pisa. Siamo a metà del nostro viaggio, ragione in più per fare una pausa al Midpoint Café, che rappresenta la metà del percorso della Route 66. Avete ancora fame? Provate la bistecca da due chili del caratteristico Texan Ranch!
New Mexico
Tra le ambientazioni della celebre serie Breaking Bad, potrete visitare la città ispanica di Albuquerque, oppure i piccoli villaggi lì intorno, per poi passare al famosissimo Blue Swallow Motel. Per una notte indimenticabile potrete prenotare uno degli storici hotel della cittadina di Gallup e ripartire il giorno successivo dopo aver visitato il Route 66 Auto Museum a Santa Rosa.
Arizona
Immersi in una natura desertica tipica dei film western, passerete in mezzo alla stupefacente Petrified Forest, per arrivare con una piccola deviazione dalla Route 66 a una delle attrazioni più visitate degli Stati Uniti: il Grand Canyon! La deviazione varrà certamente la pena, poi si torna sul percorso fino ad arrivare alla cittadina fantasma di Oatman.

California
Ed eccoci quasi alla fine del nostro viaggio indimenticabile sulla Route 66, passando attraverso il deserto del Mojave si arriva a Calico, un’altra città fantasma prima di immergervi nella frenesia di Los Angeles. Lo stop finale è al celebre molo di Santa Monica, dove potrete godervi la vista dell’Oceano Pacifico ripensando alla meravigliosa avventura appena terminata.
Commenta per primo