
Articoli di Redazione FullTravel


Museo Correr, Venezia






Villa Corsini a Castello, Firenze
La villa fu acquistata nel 1697 per la sua vicinanza alla Villa medicea della Petraia dal Consigliere del Granduca Cosimo III de’ Medici, Filippo Corsini, che ne affidò la ristrutturazione a Giovan Battista Foggini (1652-1725), architetto e scultore granducale, oltre che direttore delle manifatture di corte.



Sala del Perugino, Firenze
Il museo occupa la Sala Capitolare del convento di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, appartenente in origine alle “convertite o penitenti” dell’ordine benedettino (1257-1442), poi ai cistercensi della Badia a Settimo (1442-1628), infine alle carmelitane di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, che l’abitarono fino al momento delle soppressioni post-unitarie (1866).


Museo di Palazzo Grimani, Venezia
Il palazzo Grimani fu ristrutturato e modificato da un primitivo nucleo medievale nel corso del cinquecento, sotto la regia di Vettore e di Giovanni Grimani, che, tra il 1537 e 1540, affidarono la decorazione di alcuni ambienti del primo piano nobile a Giovanni da Udine e Francesco Salviati, esponenti della moderna corrente manierista.

Museo di Orsanmichele, Firenze
Le statue raffiguranti i santi patroni delle maggiori corporazioni fiorentine, originariamente collocate nei tabernacoli all’esterno di Orsanmichele, sono esposte, dopo essere state restaurate e sostituite da copie, nel grande salone al primo piano dell’edificio, cui si accede attraverso il passaggio sopraelevato che lo unisce al Palazzo dell’arte della Lana.


















Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, Firenze
Il Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto di Firenze occupa gran parte di un antico convento dei Vallombrosani intitolato a San Salvi e prende il nome dal Cenacolo, un grande affresco raffigurante l’Ultima Cena, posto nel refettorio, opera di Andrea del Sarto, uno dei capolavori della pittura rinascimentale.

Villa Carducci-Pandolfini a Legnaia, Firenze
Il complesso architettonico di villa Carducci-Pandolfini, di impianto quattrocentesco, sorge nella pianura fra Legnaia e Soffiano, vicino alla vecchia via Pisana, e ingloba nell’angolo sud-ovest i resti di un’antica torre trecentesca, facente parte del “palagio” fortificato di Guardavia, detta anche “Volta a Legnaja”, uno dei capisaldi del sistema fortificato fiorentino.






















Biblioteca reale, Torino
La Biblioteca Reale, istituita dal re Carlo Alberto di Savoia-Carignano (1798-1849), ubicata al piano terreno dell’ala di levante del Palazzo Reale, è inserita nel raffinato ambiente ideato nel 1837 dall’architetto di corte Pelagio Palagi e raccoglie prevalentemente opere di storia degli Stati sabaudi e di scienze storiche.

























Galleria arte e arti della Camera di commercio di Mantova
La Galleria arte e arti della Camera di commercio raccoglie una significativa collezione di arte di proprietà camerale è un prestigioso gruppo di dipinti antichi e di una sostanziosa raccolta di quadri e sculture del ventesimo secolo, testimonianza della vita artistica mantovana intesa nella sua linea maggiore.




Parco di Villa Il Ventaglio, Firenze
Parco di Villa Il Ventaglio: originariamente l’edificio era nel Quattrocento una casa da oste con podere che apparteneva a Lippaccio e Giovanni Brancacci: situata sulla collina delle Forbici, offriva l’opportunità di una sosta ai pellegrini che da Porta a Pinti si recavano a San Domenico di Fiesole.






















Museo archeologico nazionale di Parma
Il Museo fu fondato nel 1760 da Filippo di Borbone per conservare i reperti rinvenuti nel municipium romano di Veleia, tra cui la famosa Tabula alimentaria in bronzo, e fu poi incrementato con l’acquisto di collezioni e con ritrovamenti locali; nel 1867 vi fu creata una delle prime raccolte preistoriche d’Italia.











Settimana bianca a Courmayeur in Valle d’Aosta
Per chi sceglie la neve in Valle d’Aosta per la settimana bianca, Courmayeur è una tra le mete più amate e rinomate a livello europeo. Gli impianti efficienti, le strutture adatte e le ampie piste da sci di Courmayeur, fanno di una settimana bianca un’esperienza totalizzante con la natura, in sicurezza.

































































Festa Nazionale del Cuoco a Villa Santa Maria, Abruzzo
<![CDATA[ La manifestazione si terrà quest’anno, come da tradizione, nel giorno di commemorazione del Santo, il 13 ottobre. Nelle prossime settimane verrà reso noto il programma ufficiale dell’evento. ]]>















