
Sommario
<![CDATA[
Arabba è una località nota agli appassionati sciatori che anche in autunno possono trovare diversi motivi per soggiornare. La località si trova ai piedi del Passo Pordoi, ed è una frazione di Livinallongo del Col di Lana. Meta turistica inserita nelle Dolomiti Superski, Arabba ha un nome facile da ricordare ma che per assonanza ricorda “barabba” o “Araba” con i quali, ovviamente, non ha nulla a che fare.
Sembra, infatti, che il nome “Arabba” derivi dal latino “roiba” o “reiba” ovvero “frana”, “valanca”. Volendo essere più precisi, ecco Arabba secondo la guida ufficiale:
Arabba, in lingua ladina “Reba”, si trova nel cuore delle Dolomiti a 1600 metri di altezza, circondata dall’imponente Gruppo del Sella, ai piedi del Passo Pordoi e del Passo Campolongo e verso sud dell’imponente Marmolada.
D’estate la località diventa meta di lunghe escursioni: dalle passeggiate nel verde di prati e boschi, alle vie ferrate, fino all’arrampicata su roccia. Per gli amanti dei pedali c’è la possibilità di mettersi alla prova sia su strada che in mountain bike. Ma “Reba” non è solo vacanze attive, è il luogo ideale dove trascorrere le vacanze per tutti. Chi non è appassionato di sport può immergersi nel verde della natura e visitare i luoghi storici dell’area, come il Castello di Andraz, il vecchio mulino, il Museo della Gente Ladina, il “Col di Lana” o le rovine del ”Forte la Corte”. In numerosi locali tipici ci si può far coccolare dal profumo dei dolci e delle specialità gastronomiche fatte in casa.
D’inverno invece Arabba sfoggia tutto il suo fascino sciistico. Inclusa nel comprensorio del Dolomiti Superski, è circondata da un paesaggio favoloso con 62 km di piste. Vanta moderni impianti di collegamento con le altre valli, oltre a strutture ricettive di prim’ordine per soddisfare ogni tipo di esigenza. Arabba è famosa per la zona sciistica di “Portavescovo”: da qui oltre che dal Passo Padon, è possibile raggiungere la Regina delle Dolomiti, la Marmolada, da dove si scende con una vertiginosa discesa di 12 km, da quota 3.269 fino ai 1.450 metri di Malga Ciapela. Nella stagione invernale sono molteplici le attività disponibili, come le adrenaliniche discese fuoripista, lo scialpinismo, l’arrampicata sulle cascate di ghiaccio e le corse con le motoslitte, ma sono imperdibili anche le escursioni con le ciaspole, il pattinaggio su ghiaccio e altro ancora.
]]>

Livinallongo del Col di Lana: vedi anche
Ecco un soggiorno weekend durante la stagione autunnale, che nonostante non ha in sè l’attrazione principe della montagna, la neve, ben si presta a quanti hanno voglia di soggiornare, di fare sport e di abbinare una buona dose di relax e buon cibo. Per i più pigri è consigliata una semplice passeggiata tra i suggestivi colori delle foglie dei boschi e aria tersa.
Per i più attivi la località offre il Sentiero “Panorama”, trekking di un’ora e mezza che conduce, tra prati e ruscelli, al Plan Boè, ma che per i più allenati può portare in tre ore ai 2.187 metri del Bec de Roces. Gli amanti della MTB possono in alternativa dedicarsi ad escursioni nelle frazioni ladine della Valle di Fodom, gustando la bellezza dei paesi dolomitici.
E dopo una tranquilla passeggiata o una gita più attiva respirando i profumi della natura, niente meglio di qualche ora rigenerante nella SPA dell’hotel, abbandonandosi a un Massaggio Candle o Massaggio Tibet con pietre Himalayane o immergendosi in una calda vasca idromassaggio, seguita da una cena a base di piatti tipici ladini accompagnati da un ottimo bicchiere di vino.
Per non farsi mancare nulla e per gli amanti delle tradizioni, è possibile assistere alla 41^ Rassegna dei Cori Agordini. Sabato 8 ottobre alle ore 21.00 infatti, presso la Sala Congressi di Arabba, si terrà la manifestazione di cori di montagna e canti popolari, momento assai sentito di aggregazione e condivisione dell’amore per il canto. L’organizzazione della serata è a cura del Coro Femminile Col di Lana, e tra gli altri si esibiranno: Coro Fodom, Coro Valbiois, Coro Alpino Monte Civetta e il Coro di giovani ragazzi di Agordo.
Offerta weekend
(fino ai primi di Ottobre)
Hotel Evaldo****
www.hotelevaldo.it
Hotel Cesa Padon
www.cesa-padon.it
Hotel Olympia***
www.hotel-olympia.com
Hotel Alpino***
www.albergoalpino.com
Camera doppia per 2 notti mezza pensione + centro benessere a partire da Euro 200,00.
Commenta per primo