Una truffa bella e buona quella che ha sventato la stessa Ryanair: annunci di lavoro per la ricerca di personale di bordo e di terra in arrivo via posta elettronica.
Negli ultimi giorni sono circolate mail che, a fronte della candidatura in veste di pilota o di assistente di volo, proponevano il versamento di alcune cifre. L’indirizzo dal quale sono partite le mail è career@ryanaironline.com, come fa sapere l’ufficio stampa Ryanair.
La compagnia aerea low cost è corsa ai ripari anzitutto denunciando la truffa alle autorità e informando le persone interessate alla ricerca di lavoro che, al fine di proporre la propria candidatura in Ryanair, non c’è bisogno di versare soldi in nessun caso.
La stessa azienda fa sapere che nei prossimi mesi è previsto un certo numero di assunzioni (circa 1500 unità) ma per accedere alle selezioni è necessario prendere in considerazione la pagina ufficiale sul sito di Ryanair, all’indirizzo http://www.ryanair.com/ie/careers/job.
Qui ci si potrà candidare e inoltre si avrà modo di reperire i contatti delle agenzie di selezione del personale ufficialmente autorizzate da Ryanair ad effettuare recruiting e fase di training.
Stephen McNamara di Ryanair ha preso le distanze dalla diffusione di queste mail truffaldine: “Ryanair condanna queste truffe illegali sulla ricerca di personale che sfruttano chi cerca lavoro con entusiasmo e che è ansioso di assicurarsi una carriera ben pagata nell’aviazione”.
Attenzione dunque a mail scam del genere fintamente inviate da Ryanair: chi offre lavoro non chiede cifre per candidature o per la formazione del papabile collaboratore.
Roma: vedi anche
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere