Amburgo anima corsara: idea di viaggio per il weekend

Cercate un'idea di viaggio per il fine settimana? Esplorate i vivaci quartieri e le influenze culturali di Amburgo, la più grande città portuale della Germania, con la nostra guida.

Scorcio di Amburgo, Germania
Scorcio di Amburgo, Germania

Sommario

Amburgo è la più grande città portuale della Germania, ricca di quartieri effervescenti con negozi e hotel di design dove lo svago regna sovrano. Attraversata dall’estuario dell’Elba, Amburgo entrò a far parte della Lega Anseatica nel 1241 per controllare i commerci nel Mare del Nord con le altre alleate. La vivacità degli scambi e delle influenze culturali nel corso dei secoli ne ha fatto una dei centri più dinamici e frizzanti della Germania settentrionale.

6 mete da scoprire, dal mare ai quartieri urbani 

É qui che i Beatles suonarono per la prima volta. É qui che il suo plesso portuale ospita le navi più grandi del pianeta. É qui che il lavoro diurno si mescola all’intrattenimento notturno, che a volte prevale e domina la personalità della città. Un equilibrio sempre in bilico che affascina e seduce, tutto da vivere per le sue strade. Ma prima ancora, scopri le offerte su eDreams e atterra al Flughafen Hamburg, a meno di 10 km dal centro.

Crociera nel porto

Il modo migliore di cogliere una visione d’insieme di Amburgo è dall’acqua. Barkassen-Meyer Harbour Tours è una delle tante compagnie che offrono un tour del porto, terzo più trafficato d’Europa dopo Rotterdam e Anversa, nelle Fiandre. La visita dura un’ora e comprende gli imponenti magazzini del quartiere di Speicherstadt e le colossali navi portacontainer. Del resto, Amburgo rimane la porta di accesso marittima più grande della Germania. E la visione del porto permette di conoscere il lato commerciale e laborioso dell’ex città anseatica.

Discovery Rock 

Restando in tema portuale, e per vivere uno spiraglio avvincente sul funzionamento dei docks e degli imbarcaderi (Landungsbrücken) all’estuario dell’Elba, questa nuova attrazione, la Discovery Rock, sfrutta la realtà virtuale per farvi pilotare e gru e ispezionare i container alla ricerca delle merci di contrabbando. Porta di accesso marittima per l’Europa centrale, Amburgo è infatti una delle più controllate della Germania sul piano doganale.

ST. Pauli 

Non si può negare che la Reeperbahn sia costellata di bizzarri strip club, ma se vi allontanate di un paio di isolati l’estroversione viene sostituita da vivaci, eleganti bar di quartiere. Non perdetevi le statue astratte di Beatles-Platz, compresa quella di Stuart Sutcliffe che si allontana: un tributo stranamente toccante ai Fab Four, che qui suonarono per la prima volta prima di sfondare, esibendosi in lunghi set, notte dopo notte. Qui, più che altrove, capiterà di imbattersi con una certa frequenza anche nella bandiera nera dei corsari, quella con teschio e tibie incrociate. Niente paura: è il simbolo più diffuso di Amburgo e del St.Pauli, squadra di calcio cittadina celebre per l’attivismo sociale e lo spirito punk. L’ex città anseatica ne ha visti di pirati nel corso dei secoli, e questo spiega la presenza della bandiera piratesca.

Museo marittimo internazionale 

Questa struttura colossale ruota attorno alle navi e alla navigazione. C’è un vasto numero di modellini e la storia delle flotte che hanno lambito i docks della città è raccontata in maniera avvincente. Vale quindi la pena di dare un’occhiata anche alle sezioni dedicate alla storia dei cantieri navali, della navigazione e dei viaggi di scoperta. Amburgo resta così una città focalizzata sulle attività marittime, che pervadono anche gli itinerari turistici dei viaggiatori.

Particolare del porto di Amburgo, GermaniaParticolare del porto di Amburgo, Germania

Elbphilharmonie Hamburg

La costruzione di questa impressionante sala concerti è stata più volte rimandata, ma ne valeva la pena. La base in mattoni rossi è coronata da un vibrante, ondulato corpo in vetro. Considerata a giusto titolo come il nuovo simbolo della città, l’Elbphilharmonie Hamburg gode di un’acustica avveniristica. La lunga e sinuosa scala mobile che porta al primo piano si distingue invece per stravaganza: un motivo in più per farsi trasportare in alto in questa attraente sala concerti.

Chiesa di San Michele e San Nicola

L’interno barocco dà l’impressione che un disegnatore di torte nuziali abbia sfogato la sua creatività in una caverna: impressionanti soprattutto il gigantesco organo e il bizzarro pulpito a forma di calice. Ma l’attrattiva principale della Chiesa di San Michele è la sua guglia: 452 gradini (o 52 più ascensore per chi non ha voglia di stancarsi) per raggiungere gli 82 metri di altezza con una vista a 360 gradi sulla città. Impagabile.

Eppure è la guglia della chiesa di San Nicola ad essere la più alta di Amburgo. Quasi tutto il resto dell’edificio, purtroppo, è stato devastato dalle bombe della Seconda Guerra Mondiale. Proprio per questo oggi si erge come monito pacifista e la cripta ospita una mostra sulla strage di metà Novecento che stimola alla riflessione i visitatori.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*