'Alla ricerca della Felicita', innamorarsi nel canavese

Una serata veramente particolare in un bellissimo e storico borgo canavesano che offrirà momenti emozionanti ed intensi grazie agli spettacoli artistici proposti in un susseguirsi di continue scoperte  Sabato 11 giugno alle 20,00 a Torre Canavese l'evento ‘Canto per la pace’, una grande serata per iniziare il percorso 'Alla ricerca della Felicita' - Innamorati del Canavese.

<![CDATA[

All’interno di un circuito che si snoda per il centro storico di Torre Canavese, il pubblico avrà  la possibilità di apprezzare i quadri della collezione ‘Pittori per la Pace’ del museo a cielo aperto; si procederà poi con la salita verso la Torre, la visita al parco del Castello e la particolarissima Viassa Felliniana dove si potrà rivivere, grazie alle immagini ed alle luci che creano un’intensa e rarefatta atmosfera,  il sogno e la poesia dell’immaginario artistico del grande Federico Fellini. Lungo tutto il percorso, sono previste varie soste che saranno caratterizzate da momenti artistici di danza, di musica e di canti a tema per continuare a lanciare dal delizioso borgo Torrese, un messaggio di pace, di fratellanza e di condivisione.

I protagonisti che daranno vita ai vari momenti artistici sono: Beniamino che sarà la voce narrante nella sua ‘Alla ricerca della Felicita’: i pittori Paola Zola e Matteo Pezzano; il fotografo Roberto Cavallo; il Gruppo Storico ‘Nobiltà Sabauda’ di Rivoli; il gruppo teatrale  ‘Lo Zodiaco’ di Caluso e il gruppo teatrale ‘Alisei’ con accompagnamento musicale di mandolino, chitarra e voce; il gruppo teatrale Artò, il gruppo teatrale Biloura, i bambini delle scuole di Torre Canavese, il Liceo Musicale di Rivarolo, l’Istituto Superiore “Piero Martinetti” di Caluso e le attività commerciali locali che allestiranno lungo il percorso punti eno-gastronomici. ‘Alla ricerca della Felicita’ – Innamorati del Canavese, è una manifestazione itinerante che toccherà molti paesi del Canavese e darà l’opportunità di far scoprire al pubblico partecipante, la bellezza, la storia, la cultura e le peculiarità dei vari siti che ospiteranno gli appuntamenti. Organizzato dall’Associazione Eleyka e grazie all’esperienza ed alla direzione artistica di Davide Motto, attrazioni di vario genere, dal teatro alla musica, al canto, alla pittura, alle passeggiate raccontate e a molto altro, ogni paese metterà a disposizione di tutti il proprio tesoro affinché, alla fine del bellissimo viaggio, ogni luogo visitato diventi tassello di un meraviglioso affresco di ciò che è stato ed è il Canavese. Il progetto è stato accolto benissimo dalle Amministrazioni Comunali che vi hanno aderito dando la loro collaborazione ed ha avuto il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Camera di Commercio di Torino, Turismo Torino e Provincia e dal Gruppo Turismo di Confindustria Canavese.

Il costo dell’ingresso è di 5 €, gratis per i bimbi sotto agli otto anni.

]]>

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Torre Canavese cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione TORRE CANAVESE iscriviti alla nostra newsletter