Sembrarebbe la scena di uno spot o di un film di fantascienza, invece sta per diventare realtà: i passeggeri Alitalia potranno presto salire a bordo di uno degli aeromobili della compagnia aerea con la procedura di imbarco rapido via impronte digitali.
Basterà dunque apporre le dita sugli appositi lettori, per poter accedere tramite procedura di fast boarding.
Il processo, ideato già da tempo e utilizzato ad esempio da Air France, è stato sottoposto al parere del Garante della Privacy che si è espresso in maniera favorevole, a patto di rispettare alcune condizioni fondamentali.
Alitalia inizialmente applicherà il sistema ai clienti iscritti al programma “Millemiglia” che ne faranno richiesta.
Questi ultimi riceveranno dunque una card a radiofrequenza nel cui chip saranno presenti i dati anagrafici e soprattutto le scansioni delle impronte digitali.
Il Garante ha tenuto a precisare che è di fondamentale importanza non rendere immediatamente identificabile il passeggero, nel caso la card venisse ad esempio smarrito.
Dunque sulla card non dovranno essere presenti indicazioni quali nome, cognome, data di nascita e altri dati sensibili.
Ad Alitalia è richiesto di attivare un sistema che possa immediatamente bloccare la carta, in caso di furto e smarrimento.
Inoltre i dati biometrici non dovranno essere utilizzati se non per l’atto della memorizzazione stessa sulla carta.
Alitalia sta dunque per offrire ai propri passeggeri un sistema moderno e soprattutto molto veloce per effettuare il fast boarding, andando a snellire le procedure di imbarco.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaVoli e Compagnie aeree
Vedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020