Sono molti gli oggetti che quotidianamente, in tutti gli aeroporti del mondo, vengono confiscati ai gate dei controlli di sicurezza.
Pur essendo note le limitazioi relative al trasporto di liquidi nel bagaglio a mano, si continua a vedere molto spesso che nelle borse da portare a bordo spesso restano prodotti vietati; il loro destinao è riassumibile in due strade:
1) si potrebbe procedere all’imbarco di questi oggetti quali bagaglio da stiva;
2) quanto segnalato dal personale atto ai controlli finisce nei cestini e nei sacchi della spazzatura.
Dagli ambienti del London City Airport si è stilata una particolare classifica, relativa proprio alla tipologia di alimenti che più spesso vengono confiscati in aeroporto.
Si parla di alimenti perchè la regolamentazione specifica che anche i cibi semi liquidi possono essere ammessi a bordo a patto che non superino i 100 ml ciascuno.
Ecco in dettaglio cosa i passeggeri portano nel bagaglio a mano, pur essendo vietato dal vigente regolamemto internazionale:
- Barattoli di “Jam” o “Marmalade”: è un classico dello shopping alimentare britannico. Particolarmente note sono le marmellata di arance amare da acquistare da Harrod’s oppure da Fortnum & Mason.
- Confezioni di “Marmite”: è un prodotto – gradito in particolare dai vegetariani – introvabile altrove; si tratta di un estratto di lievito spalmabile.
- Vasetti di Lyle’s Golden Syrup: come restistere all’acquisto dello sciroppo d’acero, se si amano i pancake a colazione?
- Nutella: pur essendo un italianissimo prodotto alimentare, la Nutella si trova ormai ovunque nel mondo e probabilmente a Londra spopola.
- Heinz Baked Beans: lattine di fagioli, utili per realizzare la classica colazione all’inglese, con uova e bacon.
Nel caso di alimenti di questo genere, ben chiusi e correttamente confezionati, lo staff del London City Airport provvede a donare i prodotti confiscati presso gli spazi dei controlli di sicurezza all’associazione benefica “Newham Foodbank”.
Nel caso di dubbi circa ciò che è consentito o vietato portare a bordo, si consiglia di consultare sempre la pagina informativa disponibile sul sito dell’Enac.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaVoli e Compagnie aeree
Vedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020