
Il titolo del mio post sintetizza il monito espresso da Neil Salerno, esperto di web marketing turistico, sulla “piega” che sta prendendo il marketing digitale applicato al settore alberghiero e curato dagli stessi albergatori.
Neil Salerno, secondo quanto ho letto su Booking Blog (uno dei pochi blog del settore sempre aggiornato e ricco di contenuti interessanti anche se di nicchia), dichiara che gli albergatori all’indomani della scoperta e applicazione delle nuove strategie in ambito turistico, curano meno i rapporto con i clienti. Sempre più presi dalle nuove frontiere che all’apparenza potrebbe far emergere il settore dalla crisi, gli albergatori si preoccupano sempre più del new business e meno di fidelizzare la clientela.
Sempre secondo Salerno,il prossimo anno gli operatori del turismo alberghiero devono preoccuparsi di equilibrare maggiormente la strategia di marketing e social con azioni che passano attraverso le consulenze di figure specializzate (al bando i tuttologi) in ambito Web. In estrema sintesi: l’albergatore torni a fare l’albergatore perché al Web ci pensa lo specializzato del settore.
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoRoma cosa fare
Vedi anche
- Imparare l’inglese per viaggiare in libertà: perché scegliere un corso online
- Cosa fare in casa prima di partire per un viaggio
- Viaggiare con i bambini: consigli e trucchi per rendere il viaggio piacevole
- Come viaggiare con un budget limitato e risparmiare su voli e biglietti!
- 7 consigli per viaggiare (quasi) gratis
Commenta per primo