A Venezia riaprono le sale di Sissi, a Palazzo Reale: visite al via

Venezia torna ad arricchirsi di un'altra attrazione: a Palazzo Reale riaprono le sale di Sissi, dopo un lungo e meticoloso restauro.

<![CDATA[

Venezia si impreziosisce nuovamente di un altro pezzo della sua storia e conseguentemente di arte – soprattutto architettonica, in questo caso – da visitare: riaprono le cosiddette sale di Sissi a Palazzo Reale.
Sono nove le stanze degli Appartamenti Imperiali d’Austria – questo il loro nome completo – che nel corso degli ultimi anni sono state finemente restaurate per poter rivivere tutti i fasti di questi ambienti, grazie all’intervento del “Comité Francais pour la Sauvegarde de Venise” sostenuto da diversi mecenati.
Naturalmente anche i mobili, i tendaggi e gli accessori di arredamento hanno visto un totale restauro ed oggi si presentano perfetti, così come nei giorni che videro soggiornare realmente Sissi in queste sale, situate nell’ala napoleonica.
L’inaugurazione è fissata per il 10 luglio 2012 e successivamente la nuova attrazione di Venezia potrà essere visitata da tutti, dal momento le sale sono state inserite nel percorso di visita del Museo Correr, adiacente al Palazzo Reale.
Si avrà così modo di apprezzare l’arte di lavorazione che ha portato alla costruzione dei camini, il lusso dei pavimenti, i meravigliosi affreschi e ancora le porte e i marmorini.
La suggestione sarà forte anche perchè il soggiorno della principessa Sissi (avvenuto nel 1856 e poi anche in periodi successivi) è stato raccontato dal film “Sissi – Il destino di un’imperatrice” la cui protagonista è impersonificata dall’attrice Romy Schneider: tutto nella pellicola ruota infatti attorno a Venezia, a Piazza San Marco e al Palazzo Reale, luoghi che oggi possono essere scoperti più a fondo grazie a questa nuova apertura.
Il restauro non è del tutto terminato: se le stanze riservate a Sissi sono pronte per venire aperte al pubblico, ve ne sono ancora 14 che stanno per essere rimesse in sesto, andando così a compleatre il quadro degli appartamenti imperiali che potranno perciò, negli anni a venire, essere visitati in toto, passaggi segreti compresi.
Per l’acquisto dei biglietti e per prenotare una visita, si consiglia di far capo al Museo Correr.

]]>

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Venezia cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione VENEZIA iscriviti alla nostra newsletter