A Slow Fish i piatti della tradizione ligure

Si aprono a Genova le giornate di Slow Fish, il salone dedicato ai prodotti e alla cucina del mare ideato e realizzato da Slow Food, programmato dal 17 al 20 aprile al Padiglione B del quartiere fieristico. Presente a questa edizione anche Luigi Taglienti, giovane e promettente chef di origini savonesi.

Si aprono a Genova le giornate di Slow Fish, il salone dedicato ai prodotti e alla cucina del mare ideato e realizzato da Slow Food, programmato dal 17 al 20 aprile al Padiglione B del quartiere fieristico. Presente a questa edizione anche Luigi Taglienti, giovane e promettente chef di origini savonesi.
Lo chef, nominato Giovane dell’Anno dall’Espresso, sabato 18 aprile alle ore 16.00, nell’ambito del Teatro del Gusto, delizierà i palati più curiosi cimentandosi in una personale interpretazione del “capponmagro”.

Antico piatto della cucina povera di tradizione ligure, il “capponmagro” è un tipico piatto marinaro che per la sua complessità è ormai quasi scomparso dai menù dei ristoranti.
Taglienti lo proporrà in una versione alleggerita, gustosa e molto coreografica.
Curioso ricordare che Luigi Taglienti è l’unico chef presente a Slow Fish a proporre un piatto di un ristorante che non si trova sul mare. Dalla fine del 2007 infatti, lavora presso lo stellato “Delle Antiche Contrade” di Cuneo.

Lo stile di Taglienti è molto personale, la sua è una cucina di materie prime povere che predilige i sapori di un tempo, quelli perduti. Luigi Taglienti studia la tradizione per poi rielaborarla senza stravolgerla, allineandola ai tempi attuali grazie al supporto della moderna tecnologia. E’ una cucina della sostanza, talvolta “coraggiosa”, dove i prodotti poveri diventano protagonisti indiscussi.

Considerato tra le giovani promesse della cucina italiana, Taglienti in pochi mesi e a soli 29 anni, ha raccolto prestigiosi riconoscimenti. Nel 2008 è stato insignito della nomina a Giovane dell’Anno dall’Espresso, risulta essere tra i dieci chef emergenti per Gambero Rosso ed ha ottenuto il Faccino Radioso della Guida di Paolo Massobrio.
Inoltre ha ricevuto consensi anche dal pubblico con il premio Nuovi Talenti in Cucina 2008 del mensile A Tavola, letto da gourmet appassionati di alta cucina.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Genova cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione GENOVA iscriviti alla nostra newsletter