A Milano torna il Cimento Invernale

Il Naviglio non è più inquinato, l’acqua è pulita e rispetta i limiti di balneabilità previsti per legge; per questo motivo la Nuova Canottieri Olona, con il patrocinio di Navigli Lombardi s.c.a.r.l., Comune di Milano, Regione Lombardia, Provincia di Milano e dell´Antica Credenza di Sant´Ambrogio, rinnova il Cimento Invernale, dopo quasi 25 anni dall'ultima edizione.

Il rapporto delle analisi batteriologiche volute da Navigli Lombardi scarl ed eseguite da Rete Biolab – Testingpoint 3 s.r.l., sulla base di prelievi effettuati in punti diversi del corso d’acqua (Ponte ferrovia, Ponte Richard Ginori, Pontile), hanno dato esiti positivi: odore, colore e torbidità sono nella norma, il pH rientra nei valori previsti, così come non superano i valori specifici nitrito, nitrato ed ammonio.

I risultati delle analisi conferiscono quindi ai Navigli i valori di balneabilità pari, se non superiori, a quelli della maggior parte delle spiagge italiane più frequentate.

Il ritrovo della rinnovata edizione del Cimento invernale è fissato domenica 25 gennaio alle 10.30 presso la segreteria della storica società remiera, in Alzaia Naviglio Grande 146.

I cento audaci nuotatori, tra i 18 e i 60 anni, si cambieranno negli spogliatoi del club indossando costumi d’epoca.
La partenza per la nuotata nel Naviglio è fissata per mezzogiorno, e i partecipanti dovranno attraversare il Naviglio Grande nel tratto dei “brelin dei lavandai” vicino al ponte di San Cristoforo verso l’omonima chiesa, seguendo l’apposita corsia.

E’ con grande soddisfazione che sosteniamo il ritorno di una tradizione così antica come il Cimento” – dichiara Emanuele Errico, presidente di Navigli Lombardi S.c.a.r.l. – “Il fatto che la bontà delle acque sia un elemento importante per l’evento è un ulteriore motivo di orgoglio per chi, come noi, lavora per valorizzare il patrimonio che i Navigli rappresentano”.

“Navigli Lombardi S.c.a.r.l.” – aggiunge Errico – “continua così un percorso che vuole favorire le iniziative provenienti dai diversi soggetti operanti sul territorio e radicati nel suo tessuto socio-economico. Rilanciare un evento come il Cimento non significa solo recuperare una grande tradizione ma soprattutto valorizzare il Naviglio come un fattore fortemente identitario per i milanesi, luogo di incontro e di socializzazione”.

Con il Cimento – spiega Sergio Passetti, istruttore di nuoto e consigliere della società sportiva Nuova Canottieri Olona – vogliamo far rivivere una “sfida” che appassionava i milanesi e li legava al loro Naviglio. Una grande festa per sensibilizzare tutti verso un’area che rappresenta il cuore vero di Milano”.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Milano cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione MILANO iscriviti alla nostra newsletter