
Al ritorno dal mio viaggio in Sardegna che mi ha portato a circumnavigare l’isola, sebbene in auto e non via mare, ho pensato che sono molteplici i motivi per cui vale la pena trascorrere le vacanze o fare un viaggio in questa antica terra circondata dal mare.
Volendo usare una tecnica molto cara a chi si occupa di marketing, ho sintetizzato in 6 punti i motivi per andare in vacanza in Sardegna, nella consapevolezza di aver escluso dalla lista alcuni “motivi” solo per dimenticanza.
- La Sardegna è una terra antica
Da Sud a Nord, da oriente ad occidente, la Sardegna è caratterizzata da antichi insediamenti. Gli appassionati di archeologia possono trovare molti spunti di interesse che partono dagli antichi nuraghi. Molto interessante anche l’archeologia industriale con le miniere abbandonate, alcune delle quali riaperte al pubblico. Assolutamente da vedere. - La Sardegna è una terra dalle tradizioni ben conservate
Grazie alle zone interne dell’isola, ancora ben conservate, in Sardegna è possibile assistere a spettacoli folkloristici legati ad antiche tradizioni sapientemente custodite. Dai canti alle memorie legate a feste religiose, tutte le manifestazioni in Sardegna hanno un taglio tipico. - La Sardegna è una terra con ottimo cibo
Sebbene l’Italia tutta può vantare tradizioni culinarie e cibi preparati con una buona dose di fantasia, la Sardegna (come il sud d’Italia) presenta un buon numero di piatti tipici. Dal proceddu alla fregola, dal pecorino alla bottarga. - La Sardegna è una terra ospitale
Nonostante la distanza con la terra ferma e l’inospitalità delle coste fino agli anni ’50 (molte erano paludose e solo dopo la bonifica che ha sconfitto la malaria sono diventate turisticamente attraenti), i sardi hanno il culto dell’ospitalità. In qualsiasi punto dell’isola ci si trovi si verrà accolti da un sorriso. La gentilezza è nel DNA del sardo tipico. - La Sardegna ha un clima mite
Essendo un’isola del Mediterraneo, la Sardegna offre i suoi paesaggi ai visitatori, non solo in Agosto. Un bagno al mare è una prerogativa non solo estiva ma anche autunnale o primaverile. Un motivo in più per visitare la Sardegna fuori dal periodo estivo quasi sempre affollato (soprattutto al nord). E poi le antiche usanze, molto presenti anche durante il periodo invernale. - La Sardegna ha il più bel mare
Non è un modo di dire o una sviolinata. La Sardegna, con i suoi oltre 1600 chilometri di costa, ha mare e spiagge uniche. Le molteplici calette (alcune poco affollate perché fuori dai contesti turistici) e la limpidezza delle acque, rendono questa la Sardegna un’isola per appassionati del mare e delle sue bellezze.
Roma: vedi anche
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere
Carissima non si scrive ” purceddu” ma
” PROCEDDU” se chiaramente vuoi indicare quella delizia così detta ” maialetto da latte arrosto
Ciao e grazie per quello che hai scritto
Grazie Rinaldo per la tua rettifica che prontamente faccio mia. Ammetto, però, che in Internet molti chiamano il “maiale arrosto sardo” con il nome “porceddu”. Tuttavia, sperando che la rettifica arrivi da un sardo, da oggi lo chiamerò “proceddu”. Anna
Non basterebbero 100 punti per elencare i motivi per la quale trascorrere una vacanza in Sardegna, è la zona più bella del Mediterraneo
bel post, complimenti!! in estate vacanze in sardegna!!
Risposta un pò datata ma sempre valida credo… Anche questa è una particolarità sarda, i nomi delle cose possono cambiare da paese in paese anche se distano 5 km. Sono termini tutti giusti, proceddu.. viene usato nel campidano, porceddu nel centro nord, poi capiterà di sentire foneticamente “porcheddu” “poscheddu” e altre forme che ci vorrebbero lettere dell’alfabeto polacco per descriverle.. anche se derivano spesso dal latino e dai retaggi delle tante colonizzazioni del passato… Una chicca comunque voglio lasciarvela.. la Sardegna non è dei sardi ma di chi si sente sardo.. Buona Sardegna.
Grazie Alessandro, la Sardegna è anche mia che non sono sarda 🙂