- Blog hotel
Mi è capitato recentemente di leggere i risultati di alcuni sondaggi sulle iniziative di web marketing degli albergatori. Sono rimasta incredula sulla tendenza di questi ultimi a dare meno importanza al blog dell’hotel (lì dove è esistente) a vantaggio di azioni esclusivamente di social media marketing. Non ho capito il perché un’azione debba escludere l’altra anche se sono conscia che il budget destinato alla promozione molto spesso è ridotto (soprattutto in questi ultimi anni) e i tagli sono l’unica operazione possibile.
Tuttavia, secondo me, è sbagliato trascurare il blog dell’hotel per 5 motivi che ho sposato in toto e che sono stati evidenziati da Nicolás Martín Acosta, esperto del settore . Ecco la mia libera interpretazione.
1. I blog aziendali migliorano il posizionamento di Google
Il motivo è molto semplice: i blog contengono del testo, a volte anche molto testo. Per Google non c’è niente di meglio che posizionare pagine con contenuto di qualità, originale, aggiornato e approfondito. Se il vostro blog è costruito su questi paradigmi, non avete che guadagnare nel posizionamento di Google. Nuovi post sono per Google nuove pagine da scandagliare con una tempistica legata al numero di aggiornamento. Più contenuti scrivete, più aggiornate e più Google passerà nel vostro sito (non solo sul vostro blog) e più la gente potrà rimanere incuriosita dal vostro contenuto.
2. Porta i visitatori dei social network sul sito dell’hotel
Se il blog ha contenuti accattivanti, come spero che siano, non dovete fare altro che condividerli sulle piattaforme dei social network (Facebook, Twitter, YouTube, etc.) . La curiosità degli utenti li spingerà a visitare il sito dell’hotel dove risiede il blog ma anche le pagine di presentazione della struttura turistica.
3. Ottieni visibilità con gli eventi in zona
Per portare visitatori sul sito dell’hotel, è importante scrivere sul blog anche post che parlano di eventi, manifestazioni e ricorrenze che si tengono in zona. Il lettore è attratto da tutto ciò e con esso anche Google.
4. Presenta il tuo blog come una guida per I clienti
Fidelizza i clienti utilizzando il blog come luogo dove suggerire posti, ristoranti, negozi e mappe. I consigli della gente del posto sono indispensabili e molto richiesti dai viaggiatori.
5. Creazione, aggiornamento e manutenzione a basso costo
Se non avete personale interno idoneo a scrivere e aggiornare il blog, chiedete l’aiuto di agenzie specializzate nella scrittura testi e gestione di blog aziendali in grado di venire incontro alle vostre esigenze. Oltre ad essere a buon prezzo, forniscono quasi sempre contenuto di qualità, approfondito e aggiornato.
Roma: vedi anche
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoRoma cosa fare
Vedi anche
- Imparare l’inglese per viaggiare in libertà: perché scegliere un corso online
- Cosa fare in casa prima di partire per un viaggio
- Viaggiare con i bambini: consigli e trucchi per rendere il viaggio piacevole
- Come viaggiare con un budget limitato e risparmiare su voli e biglietti!
- 7 consigli per viaggiare (quasi) gratis
Commenta per primo