5 Film Italiani imperdibili sul Viaggio

La redazione di FullTravel.it ha selezionato per voi 5 film di autori italiani incentrati sul Viaggio: dal cult del 1981 Bianco, Rosso e Verdone al recente Basilicata coast to coast del lucano Papaleo. 

Bianco Rosso Verdone
Bianco Rosso Verdone

Sommario

<![CDATA[

1. Bianco, rosso e Verdone

Secondo film interpretato e diretto da Carlo Verdone, Bianco, rosso e Verdone, del 1981, è ormai diventato un cult del cinema italiano. I protagonisti, tutti e tre interpretati dall’attore capitolino, sono: Furio Zòccano, un logorroico e pedante avvocato romano residente a Torino, Pasquale Di Amitrano, pacchiano e taciturno emigrante lucano in Germania e Mimmo, un giovane infantile, immaturo e impacciato che deve accompagnare sua nonna Teresa (Lella Fabrizi) da Verona a Roma. Spunto per la trama del film è una tornata elettorale, che spinge i protagonisti a viaggiare per l’Italia per andare a votare nei rispettivi seggi.

Bianco Rosso Verdone
Bianco Rosso Verdone

2. Non ci resta che piangere

Scritto e diretto da Roberto Benigni e Massimo Troisi, il film del 1984 narra le vicende del bidello Mario (Troisi) e l’insegnante Saverio (Benigni), che si trovano proiettati indietro nel tempo, più precisamente nel “1400 quasi 1500”. La strana coppia sarà protagonista di avventure medievali che porteranno i due a conoscere il maestro Leonardo Da Vinci e a scrivere una lettera al grande Savonarola. La pellicola ebbe un grande successo realizzando l’incasso al botteghino più alto del 1984.

Non ci resta che piangere
Non ci resta che piangere

3. La leggenda del pianista sull’oceano

Tratto dal monologo teatrale 900 di Alessandro Baricco e diretto dal grande Giuseppe Tornatore, La leggenda del pianista sull’oceano è un capolavoro assoluto. Il film, uscito nel 1998, racconta la commovente storia di Novecento, un bambino  ritrovato sul Translatantico Virginian. Il protagonista, interpretato da Tim Roth, passerà tutta la sua vita sulla nave, senza mai metter piede a terra, accompagnato da un talento unico nel suonare il pianoforte. Degna di nota anche la stupenda colonna sonora, ad opera del maestro Ennio Morricone.

]]>

La leggenda del pianista sull'OceanoLa leggenda del pianista sull'Oceano

4. Che ne sarà di noi

Film diretto da Giovanni Veronesi e uscito nelle sale nel 2004. Che ne sarà di noi racconta il viaggio di Matteo, Paolo e Manuel, tre liceali che hanno appena concluso l’ultimo anno di scuola. Il protagonista principale, Matteo, ha una relazione complicata con Carmen, che decide di partire in vacanza da sola per Santorini. Il giovane, venuto a sapere dell’idea della ragazza, convince con l’inganno i due amici a partire con lui per raggiungere il suo amore. In un vortice di passione e di confronto con loro stessi, la settimana in Grecia cambierà per sempre le vite dei protagonisti.

Che ne sarà di noi
Che ne sarà di noi

5. Basilicata coast to coast

«La Basilicata esiste, è un po’ come il concetto di Dio, ci credi o non ci credi.»
Basilicata Coast to Coast è un film del 2010 diretto dall’attore lucano Rocco Papaleo, al debutto nel ruolo di regista. In una calda estate lucana un gruppo di amici di Maratea (sul mar Tirreno) decide di partecipare ad un festival musicale a Scanzano Jonico (sul mar Jonio). Nicola Palmieri (Rocco Papaleo), leader della band, propone di raggiungere la loro destinazione a piedi, in un viaggio che più tardi si rivelerà terapeutico per tutti i componenti del gruppo.

Basilicata coast to coast
Basilicata coast to coast

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Roma cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ROMA iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*