
Sommario
1 I cortei dei Re Magi in Spagna
In Spagna, l’Epifania sarà un vero divertimento per grandi e piccini: si svolgono infatti festosi cortei di Re Magi che portano doni natalizi ai bambini meritevoli. Per questo, fuori le porte di casa potrete imbattervi in leccornie e bevande lasciate per il loro ristoro, oltre ad una scarpa dove i tre re potranno lasciare i tanto attesi regali.
2 Danimarca, tra il freddo e i dolci natalizi
Se non temete il freddo, non perdete l’occasione di volare in Danimarca e di vivere l’atmosfera delle feste, assaggiando dolci tipici natalizi come i biscotti alla vaniglia chiamati pebbernødder, i klejner fritti, i dolci al miele, le palline al rum.
3 Giovani Re Magi per le strade ungheresi
In Ungheria per l’Epifania potrete incontrare dei giovanissimi Re Magi: il 6 gennaio infatti i bambini si travestono da Gaspare, Melchiorre, Baldassarre e sfilano per le strade portando con sé un presepe e bussando di porta in porta per ricevere in cambio qualche moneta.
4 Janeiras, i canti in Portogallo
Pronti a cantare e ballare? In Portogallo il giorno dell’Epifania, detto “Dia de Reis”, cioè “Giorno dei Magi”, segna la fine delle festività con le “Janeiras”, canti tradizionali che vengono intonati per le strade o nelle chiese per augurare un Felice Anno Nuovo.
5 Malta, tra presepi e concerti
Concerti, spettacoli, presepi artistici: a Malta sono tanti gli appuntamenti da non perdere per godersi al meglio gli ultimi giorni di festa!
6 Francia e Belgio, buon appetito con la Galette de rois
Se volate in Francia o in Belgio, in occasione del 6 gennaio non dimenticate di assaggiare la Galette de rois, torta a base di mandorle che nasconde una piccola fava: chi sarà il fortunato a riceverla nel piatto durante la spartizione delle fette, verrà decretato re o regina per la giornata.
Belgio: vedi anche
7 Repubblica Ceca, ai bambini dolci e biscotti
L’Epifania non solo segna la fine delle feste natalizie, ma è anche l’inizio del periodo di Carnevale: in Repubblica Ceca è tradizione che i bambini si vestano come i tre Re Magi e vadano in giro per le case del quartiere a portare sorrisi e allegria. In cambio ricevono dolci e biscotti.
8 Gran Bretagna, la Dodicesima Notte e gli spiriti dell’agrifoglio
In Gran Bretagna è noto il detto “Epifania tutte le feste si porta via” e quella 6 gennaio viene chiamata la “Dodicesima Notte”. Secondo la leggenda in questa occasione si risvegliano spiriti pazzerelli che si nascondono nell’agrifoglio per fare scherzi ai mal capitati!
9 Grecia, la benedizione delle acque per cacciare gli spiriti maligni
In Grecia l’Epifania è considerata una grande festa religiosa e celebra il battesimo di Gesù: in questa occasione l’acqua viene benedetta e purificata per allontanare gli spiriti maligni dalla terra.
10 In Germania Epifania tra le case
In Germania in occasione dell’Epifania si svolge la tradizionale cerimonia di benedizione delle case: subito dopo la Santa Messa i preti girano di casa in casa, intonando canti tipici e raccogliendo offerte. I bambini delle case prescelte segnano con dei gessetti l’uscio dell’abitazione per indicare il passaggio della benedizione avvenuta.
11 Irlanda, l’Epifania è il Natale delle donne
In Irlanda a festeggiare sono soprattutto le donne: il giorno dell’Epifania è conosciuto in gaelico irlandese come Nollaig na mBean, il “Natale delle donne”. Così, le donne tradizionalmente si prendono si dedicano alle amicizie e al divertimento, mentre figli e mariti si occupano di disfare le decorazioni natalizie. Una vecchia credenza irlandese racconta infatti che bisogna smontare tutte le decorazioni e gli addobbi il 6 gennaio, altrimenti si rischia di andare contro alla sfortuna.
12 Olanda, l’atmosfera delle feste
In Olanda l’Epifania non viene festeggiata e il 6 gennaio è un giorno lavorativo come un altro: tuttavia, può essere un’ottima occasione per godersi la bella città di Amsterdam ancora avvolta dall’atmosfera natalizia!
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoBelgio cosa fare
Vedi anche
- Halloween: le origini, giochi e travestimenti
- 10 luoghi preferiti della regina Elisabetta II che puoi visitare
- 10 muri famosi da vedere assolutamente almeno una volta nella vita
- Cammino di Santiago de Compostela, il percorso a piedi più famoso al mondo
- 10 (migliori) luoghi dove festeggiare Halloween nel Regno Unito
Commenta per primo