E’ capitato sulla mia scrivania diverso tempo fa, acquistato con curiosità e istinto, come sono solita fare da sempre. Il lavoro mi toglie molto tempo alla lettura, ma non mi dispero. Prima o poi c’è tempo per tutto e così, tra un articolo e una lettura di un nuovo libro, è arrivato anche il tempo per leggere 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita.
101 luoghi insoliti. L’idea di cercare luoghi insoliti non è del tutto originale, in fondo fa parte del background del buon giornalista che si occupa di viaggi. Tuttavia il numero di proposte (101 non è un numero del tutto indifferente), la capace di argomentare dell’autore e la scelta dei luoghi, rendono questo libro un buon manuale da sfogliare all’occorrenza.
L’autore. Giuseppe Orlando non è un nome nuovo nel mondo del giornalismo di viaggio. La sua lunga esperienza, prestata anche all’editoria del settore (è autore di diverse guide di viaggio), è una sorta di marchio di garanzia. In un mondo, quello editoriale, dove l’informazione è bombardata da proposte commerciali, il libro di Orlando è etichettabile come di “nicchia” che non è un’etichetta negativa. Anzi!
Leggendo 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita abbiamo modo di scoprire che il mare adriatico conserva ancora i “trabocchi”, vecchi pontili adottati per la pesca oppure apprendiamo come aspettare le tartarughe marine sulla spiaggia di Linosa, in Sicilia. E ancora. Come perdersi nel parco dei mostri di Bomarzo, in provincia di Viterbo, oppure come simulare il volo dell’angelo sulle dolomiti lucane, tra Pietrapertosa e Castelmezzano, in provincia di Potenza. Dal nord a sud, dunque, c’è spazio per tutti e tutto in attesa di conoscere altri 101 luoghi insoliti da visitare.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaVedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020
Commenta per primo