
1. Abetone
L’Abetone è dotato di ben 22 impianti sciistici che garantiscono una vacanza sugli sci molto variegata. Sono presenti anche bellissime zone di ristoro in rifugi come la Selletta e Baita Pulicchio. Inoltre la vasta zona boschiva, da ammirare e percorrere, offre un contatto diretto con la natura Toscana. Se vuoi maggiori informazioni leggi la nostra guida sull’Abetone.
2. Marilleva
Tra pattinaggio naturale, sci notturno, nordic walking e arrampicate sul ghiaccio, questa zona del Trentino, che comprende oltre Marilleva anche Madonna di Campiglio e Folgarida, offre un’ampia scelta di sport invernali per godersi il Trentino a 360°. Se vuoi maggiori informazioni leggi la nostra guida su Marilleva.
3. Pila
La Valle d’Aosta offre paesaggi unici, per questo motivo la località Pila diventa meta turistica non solo per gli amanti dello sci, ma anche per chi preferisce ammirare e scoprire il paesaggio circostante. Se vuoi maggiori informazioni leggi la nostra guida su Pila.
4. Terminillo


Ponte di Legno: vedi anche
6. Roccaraso
La località abruzzese è la meta ideale per le famiglie grazie alle sue piste molto ben attrezzate e adatte anche ai più piccoli. Inoltre, per gli amanti dello sci di fondo, Roccaraso è certamente una delle scelte da considerare. Se vuoi maggiori informazioni leggi la nostra guida su Roccaraso.
7. Adamello Ski
All’Adamello Ski, in Lombardia, diverse sono le località sciistiche che vale la pena visitare, tra cui Pontedilegno, Passo Tonale, Alta Valle Camonica e Alta Val di Sole. A caratterizzare tutta la zona è la presenza del massiccio dell’Adamello, che permette vacanze in ogni periodo dell’anno. Per avere maggiori informazioni leggi la nostra guida sull’Adamello Ski.
8. Alpe di Siusi
Che siate escursionisti o provetti sciatori, l’Alpe di Siusi è una meta da visitare almeno una volta nella vita: questo altopiano dolomitico è il più vasto del Vecchio Continente. Situata in Alto Adige, la località è accessibile a tutti e non solo agli amanti degli sci. Per avere maggiori informazioni leggi la nostra guida sull’Alpe di Siusi.
9. La Thuile
Sono 150 i chilometri di piste a La Thuille. Situata in Valle d’Aosta, condivide con La Rosière collegamenti e impianti sciistici che offrono diverse soluzioni, da quelle per principianti a quelle per i più esperti. Se vuoi maggiori informazioni leggi la nostra guida su La Thuile.
10. Tarvisio
Ad un passo da Austria e Slovenia, l’ultima neve italiana è qui, dove la settimana bianca a Tarvisio è un’ottima occasione per addentrarsi nel territorio friulano. Tarvisio è la meta ideale per praticare lo sci alpino ad alti livelli. Per maggiori informazioni leggi la nostra guida su Tarvisio.