
Sommario
Nella Valle del Sillaro, tra i comuni di Monterenzio e Castel San Pietro Terme, ecco il Villaggio della Salute Più.
Ci troviamo non molto distanti da Bologna, nell’Appennino Emiliano Romagnolo e il Villaggio della Salute si presenta come un’oasi naturalistica, tra coltivazioni biologiche, terme e percorsi spirituali dislocati tra piscine e boschetti. Cibo a chilometro zero e soggiorno in un albergo diffuso, nel pieno rispetto del turismo sostenibile.
Sono molti i motivi per scegliere questo posto incantato, ideale per famiglie ma anche per persone sole. Ho sperimentato sul campo come si vive nel Villaggio Salute Più e, al termine, ho stilato 10 motivi (più uno) per soggiornare in questo luogo di benessere.
1 Percorsi benessere
Il Villaggio della Salute Più si presenta come un enorme parco punteggiato da piscine e solcato da tanti percorsi benessere. In un luogo dove la salute è al primo posto, non potevano mancare percorsi segnalati per rigenerare lo spirito e rinfrancare il corpo.

2 Cibo sano per mente sana
E’ indubbio che una corretta alimentazione porti benessere non solo al corpo ma anche alla mente. Quale migliore occasione, allora, di mangiare prodotti di coltivazione biologica, a chilometro zero, provenienti dalla Valle del Sillaro, fuori dalle rotte di massa e dall’inquinamento atmosferico? E’ qui che si può pasteggiare con la Birra Monti, dal nome del patron (vero deus ex machina di questo salutare posto), unica ad utilizzare acque termali. Ed è sempre nell’Agriturismo del villaggio che si possono degustare ed acquistare i prodotti dell’orto biologico coltivato in loco.

3 Area naturalistica incontaminata
La Valle del Sillaro, nel cuore dell’Appenino Emiliano Romagnolo, ai confini con la Toscana, è un vero polmone verde. Aria pura e scarso inquinamento rendono immacolato il Villaggio della Salute Più. D’altronde è lo stesso cartellone di Benvenuto del villaggio a ricordarci il numero di emissioni in atmosfera che vengono. D’altronde l’intero comprensorio del villaggio è un Sito di Interesse Comunitario (SIC).

4 Percorsi spirituali per ritrovarsi
Il Villaggio della Salute Più è un vero rifugio per chi ha bisogno di ricaricare l’energie o disintossicarsi dallo stress accumulato. Una benefica camminata nel parco, tra sentieri e boschi, aiuta la mente a liberarsi dalle tossine e il corpo a rigenerarsi. Nella “grotta dell’urlo”, poi, c’è possibilità di liberare tutto il tossico che c’è in noi gridando senza sosta e senza che nessuno possa darci del matto. Il boschetto dei Chakra si trova proprio in un boschetto del villaggio. Merita una visita, anche se a mero scopo conoscitivo, se non si è appassionati della filosofia orientale.

5 Terme e trattamenti con lo sguardo alla natura
Oltre alle 22 piscine scoperte, il Villaggio della Salute Più vanta anche due piscine coperte, termali. La piscina più piccola, dove ci si può immergere subito dopo aver fatto ginnastica nella più grande, ha l’acqua più calda. All’uscita delle due piscine è consigliato raffreddare la pelle con del ghiaccio, prodotto da un erogatore. E poi sauna, massaggi, fanghi e altro ancora. Il tutto con rispetto della natura grazie ad una cosmesi termale, prodotta nel villaggio, con principi attivi come la birra termale e le proteine della seta.
Monterenzio: vedi anche
6 Lungo la Fitness Valley
Dal Villaggio della Salute Più parte un percorso naturalistico e rigenerativo che prende il nome di “Fitness Valley“. Un tracciato all’interno della Valle del Sillaro che si snoda attraverso paesaggi suggestivi e una ricca vegetazione, vera espressione di biodiversità. Fare fitness, nel pieno rispetto della natura che in questa parte dell’Appennino è stata davvero generosa, è un atto d’amore verso se stessi e verso gli altri.

7 Albergo diffuso per un turismo sostenibile
Gli alloggi nel Villaggio della Salute Più sono piccole abitazione disseminate tra gli ettari del parco. I collegamenti verso l’area centrale, quella dell’Agriturismo dove è possibile mangiare biologico e sano, sono assicurati da un tremino elettrico. Turismo sostenibile è il diktat del villaggio. D’altronde il benessere non può prescindere dal mangiare sano, dormire meglio e vivere secondo natura.

8 Divertimento secondo natura
Un soggiorno nel Villaggio della Salute Più non prescinde dal divertimento. Soprattutto i più piccini, possono trovare svago nell’acquapark. Ma anche altri divertimenti sono nel carnet del parco grazie al numero considerevole di piscine, tutte con caratteristiche diverse (antistress, anticellulite, etc.). La risalita è assicurata da un lungo tapis roulant che si snoda lungo una delle colline dalla quale è possibile ammirare un paesaggio incantevole.

9 Sport e natura, nell’Oasi Ecosport
Un altro motivo per soggiornare al Villaggio della Salute Più è dato dalla possibilità di praticare sport secondo natura. Nell’Oasi Ecosport, infatti, parte il percorso della Fitness Valley. Qui è possibile praticare calcetto, beach volley, canoa, pesca sportiva, cicloturismo, a stretto contatto con la natura grazie all’incantevole scenario naturalistico della Valle del Sillaro.

10 Alla ricerca della longevità
Diciamolo pure. Tutti siamo alla ricerca dell’elisir di lunga vita (di salute) o, se preferite, della longevità. E il patron del Villaggio della Salute Più, il Professore Antonio Monti, ci ha lasciato pensare che ci sia una strada percorribile. Il professore assicura che in fondo non ci vuole molto per vivere a lungo. A parte la fortuna (su questo siamo tutti d’accordo) è importante una sana alimentazione e un po’ di ginnastica. Meglio se tra le acque delle terme e in un contesto fuori dalle rotte di massa. In fondo, rassicura il dottor Monti, bisogna ricordarsi di tenere sempre in movimento gli arti per attivare la circolazione del sangue. Prosit!

Bonus: alla portata di tutte le tasche
Dopo aver elencato le caratteristiche salutistiche del Villaggio della Salute Più, non potevo dimenticarmi di fare una valutazione sull’aspetto doloroso che risponde alla domanda: quanto costa? Ebbene, soggiornare al Villaggio della Salute Più ha un costo assolutamente contenuto. I prezzi del soggiorno, dell’entrata alle attrazioni esterne del villaggio (da maggio a settembre) sono elencati sul sito ufficiale.
Alcune informazioni
Villaggio della Salute Più, via Sillaro 27 – Bologna
Uscita A14 Castel San Pietro Terme, poi seguire la provinciale Sillaro in direzione Sassoleone per circa 15 km.
Telefono: 051.929791
Sito internet: www.villaggiodellasalute.it.
Commenta per primo