
1. Ravello (SA)
Comune italiano di 2.477 abitanti in provincia di Salerno, Ravello appartiene geograficamente alla costiera amalfitana, fiore all’occhiello del turismo campano. I colori e i profumi del mar Tirreno sono il motivo principale per trascorrere San Valentino in questo splendido borgo.
2. Castelmezzano (PZ)
Situato in Basilicata, Castelmezzano è un piccolo centro di 841 abitanti immerso nel cuore delle Dolomiti lucane come un meraviglioso dipinto. Il borgo è molto suggestivo data la presenza delle pietre nelle costruzioni, ma l’attrazione principale è sicuramente il “Volo dell’Angelo”, dove potrete vivere un’emozione unica e irripetibile volando con il vostro partner sospesi soltanto a un filo d’acciaio.
3. Civita di Bagnoregio (VT)
Conosciuta come “la città che muore”, Civita è una frazione di Bagnoregio, in provincia di Viterbo. La peculiarità del posto è sicuramente la posizione isolata e raggiungibile solo attraversando un piccolo ponte pedonale. Grazie alla sua esclusiva posizione, trascorrere San Valentino a Civita di Bagnoregio vi trasporterà in un’atmosfera surreale.
4. Sperlinga (EN)
Ubicato nel cuore della Sicilia, Sperlinga è un borgo di circa 895 anime. Affascinante e suggestivo è il castello rupestre, posizionato sul punto più alto del centro abitato. Caratteristica che fa di Sperlinga un luogo incantevole è il paesaggio architettonico naturale, che la fa apparire come “una regale dimora rupestre” scavata in una gigantesca mole d’arenaria.
5. Santa Maria di Castellabate (SA)
Divenuta famosa grazie al film “Benvenuti al Sud”, la frazione di Santa Maria di Castellabate ospita 4000 abitanti. Finestra sul mar Tirreno e localizzata nel Parco Nazionale del Cilento, Santa Maria è la scelta giusta per le coppie che preferiscono passare la giornata con un clima mite ripercorrendo le strade del film di Luca Miniero.
6. Tropea (VV)
Cittadina di 6.639 abitanti, Tropea è la “Perla del Tirreno”, grazie al suo seducente paesaggio marittimo. Situata sul tratto di costa denominato “Costa degli Dei”, la località balneare è famosa anche per il Monastero dei Francescani, di notevole importanza, e per la Cattedrale Normanna.
7. Tenno (TN)
Comune di 2038 abitanti in provincia di Trento, Tenno è un angelico incontro tra l’ambiente alpino e il clima mediterraneo del Lago di Garda. Proprio la suggestiva posizione fa del borgo un luogo molto originale dove passare il giorno di San Valentino con la dolce metà. Infatti, se da un lato è possibile percepire il dolce sapore dell’acqua di lago, dall’altro potete respirare l’aria pura di montagna.
8. Vigoleno (PC)
Vigoleno è una frazione del comune di Vernasca, in provincia di Piacenza. Trascorrere San Valentino a Vigoleno significa immergersi a pieno nel clima medievale, tra le mura merlate e l’imponente Mastio, che sono il giusto biglietto da visita di uno dei “Borghi più belli d’Italia“.
9. Gradara (PU)
Situato al confine tra l’Emilia Romagna e le Marche, Gradara è un piccolo centro di 4850 abitanti. Il borgo marchigiano è contraddistinto dalla presenza dello splendido castello medievale. Scegliere Gradara a San Valentino significa anche addentrarsi nella leggenda dell’amore proibito di Paolo e Francesca, narrata da Dante Alighieri nella Divina Commedia.
10. Monteriggioni (SI)
Caratteristico borgo in provincia di Siena situato nella “Montagnola Senese”, Monteriggioni è un angolo di storia rimasto intatto nei secoli. Trascorrere San Valentino qui significa ripercorrere avventure medievali, grazie anche alle meravigliose mura di cinta, dove è possibile fare ancora oggi gli antichi “camminamenti di ronda“.
Informazioni utili
Cosa vedere a Ravello   Dove dormire a RavelloIdee di Viaggio, Proposte di Viaggio